Il consumo di alcolici da parte degli adolescenti è un fenomeno che, da sempre, desta grande interesse sociale nonostante abbia acquisito grande visibilità specialmente negli ultimi anni a seguito di nuovi mutamenti nei consumi che hanno creato un vero e proprio allarmismo relativo all'abuso alcolico. Il significato accordato all'alcol nello scenario giovanile e, più in generale a livello sociale, è difficile da cogliere limitandosi ad una lettura epidemiologica dei consumi. Trattare il tema dei consumi alcolici giovanili significa infatti entrare nel mondo dei ragazzi, tra le loro relazioni, capire la rappresentazione che hanno dei fenomeni sociali e ciò richiede lunghi tempi di ricerca, il coinvolgimento di diversi attori e l'utilizzo di metodologie di ricerca quantitative ma anche qualitative. Nel lavoro di ricerca teorico effettuato per approfondire il tema dei consumi alcolici giovanili, l'attenzione non si è unicamente concentrata sull'alcol in sé ma anche e soprattutto sulle condizioni culturali, sociali e psicologiche connesse con la sostanza. Per tale motivo, l'elaborato presentato avvalendosi di plurimi contributi e nello specifico di una ricerca svolta sui ragazzi di età compresa tra i 13 e i 15 anni nelle scuole piemontesi, è uno spunto per riflettere sul ruolo che determinanti macro sistemiche ma soprattutto determinanti micro sistemiche (famiglia, contesto scolastico, gruppo dei pari) hanno nell'influenzare il fenomeno dei consumi alcolici adolescenziali.

Adolescenti ed alcol: una ricerca nelle scuole piemontesi

PUGLISI, CATERINA
2016/2017

Abstract

Il consumo di alcolici da parte degli adolescenti è un fenomeno che, da sempre, desta grande interesse sociale nonostante abbia acquisito grande visibilità specialmente negli ultimi anni a seguito di nuovi mutamenti nei consumi che hanno creato un vero e proprio allarmismo relativo all'abuso alcolico. Il significato accordato all'alcol nello scenario giovanile e, più in generale a livello sociale, è difficile da cogliere limitandosi ad una lettura epidemiologica dei consumi. Trattare il tema dei consumi alcolici giovanili significa infatti entrare nel mondo dei ragazzi, tra le loro relazioni, capire la rappresentazione che hanno dei fenomeni sociali e ciò richiede lunghi tempi di ricerca, il coinvolgimento di diversi attori e l'utilizzo di metodologie di ricerca quantitative ma anche qualitative. Nel lavoro di ricerca teorico effettuato per approfondire il tema dei consumi alcolici giovanili, l'attenzione non si è unicamente concentrata sull'alcol in sé ma anche e soprattutto sulle condizioni culturali, sociali e psicologiche connesse con la sostanza. Per tale motivo, l'elaborato presentato avvalendosi di plurimi contributi e nello specifico di una ricerca svolta sui ragazzi di età compresa tra i 13 e i 15 anni nelle scuole piemontesi, è uno spunto per riflettere sul ruolo che determinanti macro sistemiche ma soprattutto determinanti micro sistemiche (famiglia, contesto scolastico, gruppo dei pari) hanno nell'influenzare il fenomeno dei consumi alcolici adolescenziali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733033_c.puglisi-adolescentiedalcol.unaricercanellescuolepiemontesi-2017.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87448