Un viaggio attraverso il mondo della comunicazione responsabile. Si parte con una breve analisi sulla comunicazione d'impresa in cui viene rivelata la sua importanza all'interno delle pratiche commerciali intraprese dalle aziende; vi è un focus sulla comunicazione integrata a cui segue una disamina sulla forma responsabile che la comunicazione può assumere. Di tale ambito vengono presentati criteri e caratteristiche. Nel secondo capitolo la narrazione si concentra sulla forma di comunicazione commerciale per eccellenza: la pubblicità. Sono presentate le norme di riferimento più importanti e le modalità pubblicitarie intraprese dalle aziende. Si approfondisce, infine, il tema delle pratiche commerciali scorrette arricchito dalla presentazione di alcuni casi giurisprudenziali. Il terzo capitolo si sofferma sulla comunicazione della sostenibilità, tema che caratterizza sempre di più la nostra vita. In esso si dà spazio ad una specifica forma di comunicazione commerciale ingannevole, a tale tema collegata: il greenwashing. Tale "ecologismo di facciata" è raccontato, da un lato, nelle sue dinamiche e nelle sue forme e dall'altro al riguardo delle leggi che lo contrastano. Il capitolo si conclude con due importanti casi di greenwashing condannati in quanto tali dalla giustizia. L'ultimo capitolo si focalizza sulla comunicazione pubblicitaria rivolta ai minori. Sono riportate le principali norme giuridiche che riguardano tale tematica a cui seguono approfondimenti su come le aziende tentino, talvolta, di influenzare i bambini con le loro pratiche commerciali.
La comunicazione responsabile delle imprese
SONNINO, FEDERICO
2021/2022
Abstract
Un viaggio attraverso il mondo della comunicazione responsabile. Si parte con una breve analisi sulla comunicazione d'impresa in cui viene rivelata la sua importanza all'interno delle pratiche commerciali intraprese dalle aziende; vi è un focus sulla comunicazione integrata a cui segue una disamina sulla forma responsabile che la comunicazione può assumere. Di tale ambito vengono presentati criteri e caratteristiche. Nel secondo capitolo la narrazione si concentra sulla forma di comunicazione commerciale per eccellenza: la pubblicità. Sono presentate le norme di riferimento più importanti e le modalità pubblicitarie intraprese dalle aziende. Si approfondisce, infine, il tema delle pratiche commerciali scorrette arricchito dalla presentazione di alcuni casi giurisprudenziali. Il terzo capitolo si sofferma sulla comunicazione della sostenibilità, tema che caratterizza sempre di più la nostra vita. In esso si dà spazio ad una specifica forma di comunicazione commerciale ingannevole, a tale tema collegata: il greenwashing. Tale "ecologismo di facciata" è raccontato, da un lato, nelle sue dinamiche e nelle sue forme e dall'altro al riguardo delle leggi che lo contrastano. Il capitolo si conclude con due importanti casi di greenwashing condannati in quanto tali dalla giustizia. L'ultimo capitolo si focalizza sulla comunicazione pubblicitaria rivolta ai minori. Sono riportate le principali norme giuridiche che riguardano tale tematica a cui seguono approfondimenti su come le aziende tentino, talvolta, di influenzare i bambini con le loro pratiche commerciali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817718_tesisonnino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87436