This thesis analyzes the impact of TikTok on Brand Loyalty in the Beauty sector, with particular focus on the virality of products and the potential weakening of Brand Attachment. The research is based on a thorough review of existing literature, examining theoretical models such as the Stimulus-Organism-Response (S-O-R) framework and the Elaboration Likelihood Model (ELM), which are essential for interpreting persuasive dynamics within digital platforms. Additionally, it investigates the role of Viral Marketing, Influencer Marketing, and User-Generated Content (UGC) in shaping consumer purchasing behavior. The thesis is structured across multiple chapters. The first chapter provides an overview of key Digital Marketing practices, with a particular emphasis on the strategies implemented by brands on social media and the mechanisms of viral diffusion. The second chapter focuses on Consumer Behavior, analyzing theoretical models that explain persuasive and cognitive dynamics, highlighting the influence of new media on purchase decisions. The third chapter delves into the interaction between the beauty industry and social media, examining the phenomenon of TikTok in the Beauty context and the role of influencers in promoting viral products. The methodological chapter outlines the quantitative research conducted through a survey, primarily targeting Millennials and Generation Z, with the aim of investigating the possible correlation between product virality and loyalty towards traditional brands. The conclusions drawn from the data analysis will provide new insights for the development of effective marketing strategies in the beauty sector.
La presente tesi analizza l’impatto di TikTok sulla Brand Loyalty nel settore Beauty, con particolare attenzione alla viralità dei prodotti e al potenziale indebolimento del Brand Attachment. La ricerca si fonda su una revisione approfondita della letteratura esistente, che analizza i modelli teorici del S-O-R (Stimolo-Organismo-Risposta) e dell’Elaboration Likelihood Model (ELM), fondamentali per interpretare le dinamiche persuasive all'interno delle piattaforme digitali. Viene inoltre indagato il ruolo del Viral Marketing, dell’Influencer Marketing, e dei Contenuti Generati dagli Utenti (UGC), nel plasmare il comportamento d'acquisto. La tesi si articola in più capitoli. Il primo offre una panoramica delle principali pratiche di Digital Marketing, con particolare attenzione alle strategie implementate dai brand sui social media e ai meccanismi di diffusione virale. Il secondo capitolo si concentra sul Comportamento del Consumatore, analizzando i modelli teorici che spiegano le dinamiche persuasive e cognitive, evidenziando l’influenza dei nuovi media sulle decisioni d'acquisto. Il terzo capitolo approfondisce l’interazione tra il settore della bellezza e i social media, esaminando il fenomeno di TikTok nel contesto Beauty ed il ruolo degli influencer nella promozione di prodotti virali. Il capitolo metodologico illustra la ricerca quantitativa, condotta attraverso un sondaggio rivolto principalmente a Millennials e Generazione Z, con l’obiettivo di indagare la possibile correlazione tra la viralità dei prodotti e la fedeltà verso i marchi tradizionali. Le conclusioni, che emergeranno dall'analisi dei dati, offriranno nuove prospettive per l’elaborazione di strategie di marketing efficaci nel settore della bellezza.
L'Impatto di TikTok sulla Brand Loyalty nella Beauty Industry: L'Ascesa dei Prodotti Virali e il Declino del Brand Attachment
MORELLI, CECILIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi analizza l’impatto di TikTok sulla Brand Loyalty nel settore Beauty, con particolare attenzione alla viralità dei prodotti e al potenziale indebolimento del Brand Attachment. La ricerca si fonda su una revisione approfondita della letteratura esistente, che analizza i modelli teorici del S-O-R (Stimolo-Organismo-Risposta) e dell’Elaboration Likelihood Model (ELM), fondamentali per interpretare le dinamiche persuasive all'interno delle piattaforme digitali. Viene inoltre indagato il ruolo del Viral Marketing, dell’Influencer Marketing, e dei Contenuti Generati dagli Utenti (UGC), nel plasmare il comportamento d'acquisto. La tesi si articola in più capitoli. Il primo offre una panoramica delle principali pratiche di Digital Marketing, con particolare attenzione alle strategie implementate dai brand sui social media e ai meccanismi di diffusione virale. Il secondo capitolo si concentra sul Comportamento del Consumatore, analizzando i modelli teorici che spiegano le dinamiche persuasive e cognitive, evidenziando l’influenza dei nuovi media sulle decisioni d'acquisto. Il terzo capitolo approfondisce l’interazione tra il settore della bellezza e i social media, esaminando il fenomeno di TikTok nel contesto Beauty ed il ruolo degli influencer nella promozione di prodotti virali. Il capitolo metodologico illustra la ricerca quantitativa, condotta attraverso un sondaggio rivolto principalmente a Millennials e Generazione Z, con l’obiettivo di indagare la possibile correlazione tra la viralità dei prodotti e la fedeltà verso i marchi tradizionali. Le conclusioni, che emergeranno dall'analisi dei dati, offriranno nuove prospettive per l’elaborazione di strategie di marketing efficaci nel settore della bellezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CECILIA MORELLI TESI .pdf
non disponibili
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8740