Knowledge and skills in health economics and management among medical doctors: results of a national cross-sectional study Introduction: knowledge in the economic-healthcare and management fields is fundamental for all healthcare professionals who collaborate to guarantee the protection of population’s health to improve the efficiency of healthcare services. International studies demonstrate a lack of skills in this area, however, the literature available on the Italian panorama is scarce. This study aims to investigate these skills among Italian doctors and to provide useful ideas to improve medical training. Methods: a cross-sectional study was conducted using an online questionnaire to doctors operating in Italy, between April 2022 and December 2022. The recruitment of participants took place through opportunistic sampling via the main social networks. The questionnaire consisted of five sections: personal data, level of managerial training received during the university-work, perceived needs in these areas and training methods to fill any gaps, evaluation of dynamics such as communication, sharing of information and leadership and a final quiz on the knowledge of the mentioned fields. The outcomes were: perception of participants’ own abilities (3 binary outcomes, in the areas: health economics, health management, budget); perception of participants ‘own level of competence in the field of leadership (score with range from 1 to 4); score on the actual knowledge evaluated with the final quiz (range between 0 and 10). Logistic and linear regression models were performed to explore the variables associated with the outcomes. Results: the sample consisted of 504 participants. It was composed by a young population (median age 32 years [IQR 28-38]), predominantly female (59.92%) and resident in Northern Italy (70%), consisting mainly of residents (46%) and specialists (30%). Hygiene and preventive medicine specialists and residents accounted for 25%. Management training received was overall inadequate except for the hygiene and preventive medicine specialization; 90% of the sample felt the need for further training. A total of 53% of the participants declared themselves unable to interpret the information provided in the economic-health field, 67% were not able to participate with active proposals in this field and 85% were not aware of how the budget was divided at their facility. The perception of their leadership skills was adequate in 66% of cases (median 2 [IQR 1.8-2.3]). The final quiz score was 5 [IQR 4-7]. Not having received specific managerial training correlated negatively with all the outcomes listed (p < 0.05); having obtained (p 0.05) or undertaken specialist training (p 0.027) and work placement in Central-Southern Italy (p 0.012) correlated respectively with higher and lower score to the final evaluation quiz. The specialization in hygiene and preventive medicine was associated with a greater degree of perceived competence in the field of leadership (p 0.018), but not with a higher score in the final quiz (p 0.46). Conclusions: managerial training is currently still inadequate and not widespread, affecting the skills of the Italian medical population, from which emerges the awareness and willingness that these gaps should be filled with further training. Keywords: health economics, management training, skills, leadership.

Conoscenze e competenze in economia sanitaria e management dei medici: risultati di uno studio cross-sectional nazionale Introduzione: le conoscenze in ambito economico-sanitario e di management sono fondamentali per tutti i professionisti sanitari che collaborano a garantire la tutela della salute della popolazione al fine di migliorare l’efficienza dei servizi sanitari. Studi internazionali dimostrano una carenza di competenze in tale ambito, tuttavia, la letteratura a disposizione sul panorama italiano è scarsa. Questo studio ha come obiettivo quello di indagare tali competenze tra i medici italiani e di fornire spunti utili per il miglioramento della formazione medica. Metodi: è stato condotto uno studio cross-sectional mediante un questionario online a medici operanti in Italia, tra aprile 2022 e dicembre 2022. Il reclutamento dei partecipanti è avvenuto tramite campionamento opportunistico per mezzo dei principali social network. Il questionario è composto da cinque sezioni: anagrafica, livello di formazione manageriale ricevuta durante il percorso universitario-lavorativo, bisogni percepiti in tali ambiti e modalità formative per colmare eventuali lacune, valutazione di dinamiche quali comunicazione, condivisione di informazioni e leadership e da un quiz finale sulle conoscenze degli ambiti citati. Gli outcome sono stati: percezione delle proprie capacità (3 outcome binari, negli ambiti: economico-sanitario, management sanitario, budget); percezione del proprio livello di competenza nell’ambito della leadership (score con range da 1 a 4); score sulle conoscenze effettive valutate con il quiz finale (range tra 0 e 10). Per esplorare le variabili associate agli outcome sono stati eseguiti dei modelli di regressione logistica e lineare. Risultati: il campione è composto da 504 partecipanti. Ha partecipato una popolazione giovane (età mediana 32anni [IQR 28-38]), in prevalenza di sesso femminile (59,92%) e residente nel Nord Italia (70%), costituita in prevalenza da specializzandi (46%), specialisti (30%). I medici afferenti ad Igiene e Sanità Pubblica rappresentavano il 25%. La formazione manageriale ricevuta è risultata complessivamente inadeguata con l’eccezione della scuola di specializzazione in Igiene; il 90% del campione avverte la necessità di ulteriori corsi formativi. Il 53% dei partecipanti si dichiara non in grado di interpretare le indicazioni fornite in ambito economico-sanitario, il 67% non in grado di partecipare con proposte attive in tale ambito e l’85% non è a conoscenza di come venga ripartito il budget presso la propria struttura. La percezione in merito alle proprie competenze nell’ambito della leadership è adeguata nel 66% dei casi (mediana 2 [IQR 1,8-2,3]). Il punteggio ottenuto al quiz finale è di 5 [IQR 4-7]. Il non aver mai ricevuto formazione manageriale specifica correla in modo negativo rispetto a tutti gli outcome elencati (p < 0,05); l’aver conseguito (p 0,05) o intrapreso la formazione specialistica (p 0,027) e la collocazione lavorativa in Centro-Sud Italia (p 0,012) correlano rispettivamente con un punteggio maggiore ed uno minore al quiz di valutazione finale. La specializzazione in Igiene e Sanità pubblica si associa ad un maggior grado di competenza percepita nell’ambito della leadership (p 0,018), ma non ad un punteggio maggiore al quiz finale (p 0,46). Conclusione: la formazione in ambito manageriale è al momento ancora inadeguata e poco diffusa, condizionando le competenze della popolazione medica italiana, dalla quale emerge la consapevolezza e la volontà che tali lacune vadano colmate con ulteriore formazione. Keywords: economia sanitaria, formazione manageriale, competenze, leadership

Conoscenze e competenze in economia sanitaria e management dei medici: risultati di uno studio cross-sectional nazionale

VALORZ, SILVIA
2022/2023

Abstract

Conoscenze e competenze in economia sanitaria e management dei medici: risultati di uno studio cross-sectional nazionale Introduzione: le conoscenze in ambito economico-sanitario e di management sono fondamentali per tutti i professionisti sanitari che collaborano a garantire la tutela della salute della popolazione al fine di migliorare l’efficienza dei servizi sanitari. Studi internazionali dimostrano una carenza di competenze in tale ambito, tuttavia, la letteratura a disposizione sul panorama italiano è scarsa. Questo studio ha come obiettivo quello di indagare tali competenze tra i medici italiani e di fornire spunti utili per il miglioramento della formazione medica. Metodi: è stato condotto uno studio cross-sectional mediante un questionario online a medici operanti in Italia, tra aprile 2022 e dicembre 2022. Il reclutamento dei partecipanti è avvenuto tramite campionamento opportunistico per mezzo dei principali social network. Il questionario è composto da cinque sezioni: anagrafica, livello di formazione manageriale ricevuta durante il percorso universitario-lavorativo, bisogni percepiti in tali ambiti e modalità formative per colmare eventuali lacune, valutazione di dinamiche quali comunicazione, condivisione di informazioni e leadership e da un quiz finale sulle conoscenze degli ambiti citati. Gli outcome sono stati: percezione delle proprie capacità (3 outcome binari, negli ambiti: economico-sanitario, management sanitario, budget); percezione del proprio livello di competenza nell’ambito della leadership (score con range da 1 a 4); score sulle conoscenze effettive valutate con il quiz finale (range tra 0 e 10). Per esplorare le variabili associate agli outcome sono stati eseguiti dei modelli di regressione logistica e lineare. Risultati: il campione è composto da 504 partecipanti. Ha partecipato una popolazione giovane (età mediana 32anni [IQR 28-38]), in prevalenza di sesso femminile (59,92%) e residente nel Nord Italia (70%), costituita in prevalenza da specializzandi (46%), specialisti (30%). I medici afferenti ad Igiene e Sanità Pubblica rappresentavano il 25%. La formazione manageriale ricevuta è risultata complessivamente inadeguata con l’eccezione della scuola di specializzazione in Igiene; il 90% del campione avverte la necessità di ulteriori corsi formativi. Il 53% dei partecipanti si dichiara non in grado di interpretare le indicazioni fornite in ambito economico-sanitario, il 67% non in grado di partecipare con proposte attive in tale ambito e l’85% non è a conoscenza di come venga ripartito il budget presso la propria struttura. La percezione in merito alle proprie competenze nell’ambito della leadership è adeguata nel 66% dei casi (mediana 2 [IQR 1,8-2,3]). Il punteggio ottenuto al quiz finale è di 5 [IQR 4-7]. Il non aver mai ricevuto formazione manageriale specifica correla in modo negativo rispetto a tutti gli outcome elencati (p < 0,05); l’aver conseguito (p 0,05) o intrapreso la formazione specialistica (p 0,027) e la collocazione lavorativa in Centro-Sud Italia (p 0,012) correlano rispettivamente con un punteggio maggiore ed uno minore al quiz di valutazione finale. La specializzazione in Igiene e Sanità pubblica si associa ad un maggior grado di competenza percepita nell’ambito della leadership (p 0,018), ma non ad un punteggio maggiore al quiz finale (p 0,46). Conclusione: la formazione in ambito manageriale è al momento ancora inadeguata e poco diffusa, condizionando le competenze della popolazione medica italiana, dalla quale emerge la consapevolezza e la volontà che tali lacune vadano colmate con ulteriore formazione. Keywords: economia sanitaria, formazione manageriale, competenze, leadership
Knowledge and skills in health economics and management among medical doctors: results of a national cross-sectional study
Knowledge and skills in health economics and management among medical doctors: results of a national cross-sectional study Introduction: knowledge in the economic-healthcare and management fields is fundamental for all healthcare professionals who collaborate to guarantee the protection of population’s health to improve the efficiency of healthcare services. International studies demonstrate a lack of skills in this area, however, the literature available on the Italian panorama is scarce. This study aims to investigate these skills among Italian doctors and to provide useful ideas to improve medical training. Methods: a cross-sectional study was conducted using an online questionnaire to doctors operating in Italy, between April 2022 and December 2022. The recruitment of participants took place through opportunistic sampling via the main social networks. The questionnaire consisted of five sections: personal data, level of managerial training received during the university-work, perceived needs in these areas and training methods to fill any gaps, evaluation of dynamics such as communication, sharing of information and leadership and a final quiz on the knowledge of the mentioned fields. The outcomes were: perception of participants’ own abilities (3 binary outcomes, in the areas: health economics, health management, budget); perception of participants ‘own level of competence in the field of leadership (score with range from 1 to 4); score on the actual knowledge evaluated with the final quiz (range between 0 and 10). Logistic and linear regression models were performed to explore the variables associated with the outcomes. Results: the sample consisted of 504 participants. It was composed by a young population (median age 32 years [IQR 28-38]), predominantly female (59.92%) and resident in Northern Italy (70%), consisting mainly of residents (46%) and specialists (30%). Hygiene and preventive medicine specialists and residents accounted for 25%. Management training received was overall inadequate except for the hygiene and preventive medicine specialization; 90% of the sample felt the need for further training. A total of 53% of the participants declared themselves unable to interpret the information provided in the economic-health field, 67% were not able to participate with active proposals in this field and 85% were not aware of how the budget was divided at their facility. The perception of their leadership skills was adequate in 66% of cases (median 2 [IQR 1.8-2.3]). The final quiz score was 5 [IQR 4-7]. Not having received specific managerial training correlated negatively with all the outcomes listed (p < 0.05); having obtained (p 0.05) or undertaken specialist training (p 0.027) and work placement in Central-Southern Italy (p 0.012) correlated respectively with higher and lower score to the final evaluation quiz. The specialization in hygiene and preventive medicine was associated with a greater degree of perceived competence in the field of leadership (p 0.018), but not with a higher score in the final quiz (p 0.46). Conclusions: managerial training is currently still inadequate and not widespread, affecting the skills of the Italian medical population, from which emerges the awareness and willingness that these gaps should be filled with further training. Keywords: health economics, management training, skills, leadership.
ZOTTI, CARLA MARIA
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Silvia Valorz definitiva.pdf

non disponibili

Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/874