Il lavoro svolto, dedicato ai licenziamenti collettivi, ha permesso di esaminare la disciplina a livello comunitario e a livello nazionale. Ad una prima analisi delle tre principali direttive europee in tema, con focus sulla Direttiva 98/59/CE attualmente in vigore, segue l’introduzione della disciplina in Italia. Iniziando dall’excursus degli Accordi Interconfederali occorsi, si procede con l’introduzione della legge n.223/1991 e con l'analisi di relative fattispecie ex artt. 4 e 24, della procedura ex lege con relativi obblighi e, infine, del regime sanzionatorio previsto per situazioni di licenziamento illegittimo. Con riguardo a quest’ultimo campo, doveroso analizzare le riforme intervenute a partire dalla legge n.92/2012 c.d. “Legge Fornero” e il seguente d.lgs. n.23/2015 c.d. “Jobs Act”.

I licenziamenti collettivi - Disciplina comunitaria e disciplina italiana

MAGGIOLINO, DANIELE
2021/2022

Abstract

Il lavoro svolto, dedicato ai licenziamenti collettivi, ha permesso di esaminare la disciplina a livello comunitario e a livello nazionale. Ad una prima analisi delle tre principali direttive europee in tema, con focus sulla Direttiva 98/59/CE attualmente in vigore, segue l’introduzione della disciplina in Italia. Iniziando dall’excursus degli Accordi Interconfederali occorsi, si procede con l’introduzione della legge n.223/1991 e con l'analisi di relative fattispecie ex artt. 4 e 24, della procedura ex lege con relativi obblighi e, infine, del regime sanzionatorio previsto per situazioni di licenziamento illegittimo. Con riguardo a quest’ultimo campo, doveroso analizzare le riforme intervenute a partire dalla legge n.92/2012 c.d. “Legge Fornero” e il seguente d.lgs. n.23/2015 c.d. “Jobs Act”.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
904546_tesi1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 263 kB
Formato Adobe PDF
263 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87382