L’obiettivo di questo lavoro è ripercorrere tutte le fasi del rapporto tra il fascismo e l’industria del cinema italiano analizzando le strategie, le politiche e le istituzioni che hanno contribuito a sostenere e diffondere l’ideologia del regime. La propaganda, infatti, è lo strumento principale grazie al quale il totalitarismo fascista consolida il proprio potere durante il ventennio e tra i vari mezzi propagandistici il più penetrante è il cinema, che si rivela essenziale nella costruzione del consenso popolare. L’indagine si focalizza sulla nascita e sull’operato dell’Unione cinematografica educativa, divenuta in seguito Istituto Nazionale Luce. Quest’ultimo, direttamente controllato da Mussolini, costituisce il veicolo principale di diffusione di pellicole e di documentari necessari al regime a controllare e a indirizzare l’opinione pubblica. La tesi ricostruisce cronologicamente gli avvenimenti principali della storia della cinematografia nazionale fascista e, accanto alle dinamiche più strettamente politiche e allo sviluppo dell’industria di settore, ripercorre l’evoluzione dei temi e degli argomenti che caratterizzano le pellicole più importanti della propaganda.

Cinema di Regime. La propaganda sul grande schermo nel ventennio fascista

ZANELLATO, SEBASTIANO
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro è ripercorrere tutte le fasi del rapporto tra il fascismo e l’industria del cinema italiano analizzando le strategie, le politiche e le istituzioni che hanno contribuito a sostenere e diffondere l’ideologia del regime. La propaganda, infatti, è lo strumento principale grazie al quale il totalitarismo fascista consolida il proprio potere durante il ventennio e tra i vari mezzi propagandistici il più penetrante è il cinema, che si rivela essenziale nella costruzione del consenso popolare. L’indagine si focalizza sulla nascita e sull’operato dell’Unione cinematografica educativa, divenuta in seguito Istituto Nazionale Luce. Quest’ultimo, direttamente controllato da Mussolini, costituisce il veicolo principale di diffusione di pellicole e di documentari necessari al regime a controllare e a indirizzare l’opinione pubblica. La tesi ricostruisce cronologicamente gli avvenimenti principali della storia della cinematografia nazionale fascista e, accanto alle dinamiche più strettamente politiche e allo sviluppo dell’industria di settore, ripercorre l’evoluzione dei temi e degli argomenti che caratterizzano le pellicole più importanti della propaganda.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
914415_zanellatotesiversionedefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 526.46 kB
Formato Adobe PDF
526.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87376