Il tema principale di questo elaborato si concentrerà sullo studio della professione del coach. Partendo dal contesto di riferimento, ho voluto analizzare che cosa significa “benessere” e quali sono le differenze tra gli esperti che ricoprono un ruolo importante nella formazione aziendale. Nel secondo capitolo l’attenzione sarà rivolta ai fondamenti del coaching, partendo dalle sue origini storiche che ne hanno determinato poi i pilastri e i metodi utili per la pratica. Per avere chiarezza della professione del coach dal punto di vista del contesto italiano, è stato necessario studiare quali caratteristiche abbia e quale sia la sua attuale posizione nel mercato di riferimento. Ciò è stato reso possibile grazie agli spunti forniti in aula dal professor Alberto Ferraris e al supporto dell’azienda leader di coaching italiana Ekis: insieme abbiamo formulato un questionario per le persone che hanno frequentato i loro corsi con l'obiettivo di entrare nel mercato del lavoro in qualità di coach o solo per conoscerne gli strumenti e applicarli al proprio lavoro. Dallo studio sono emersi dettagli interessanti sulla professione e sulla possibilità di sbocchi in futuro con il mondo della realtà virtuale. ​

La professione del coach: nuovi orizzonti nel mercato del lavoro italiano

DEGIORGIS, ZOE
2021/2022

Abstract

Il tema principale di questo elaborato si concentrerà sullo studio della professione del coach. Partendo dal contesto di riferimento, ho voluto analizzare che cosa significa “benessere” e quali sono le differenze tra gli esperti che ricoprono un ruolo importante nella formazione aziendale. Nel secondo capitolo l’attenzione sarà rivolta ai fondamenti del coaching, partendo dalle sue origini storiche che ne hanno determinato poi i pilastri e i metodi utili per la pratica. Per avere chiarezza della professione del coach dal punto di vista del contesto italiano, è stato necessario studiare quali caratteristiche abbia e quale sia la sua attuale posizione nel mercato di riferimento. Ciò è stato reso possibile grazie agli spunti forniti in aula dal professor Alberto Ferraris e al supporto dell’azienda leader di coaching italiana Ekis: insieme abbiamo formulato un questionario per le persone che hanno frequentato i loro corsi con l'obiettivo di entrare nel mercato del lavoro in qualità di coach o solo per conoscerne gli strumenti e applicarli al proprio lavoro. Dallo studio sono emersi dettagli interessanti sulla professione e sulla possibilità di sbocchi in futuro con il mondo della realtà virtuale. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861796_tesi.lm.zoe.degiorgis.2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87372