La presente dissertazione tratta il tema della protezione internazionale per il gruppo sociale LGBTQ+ . In molti Paesi del mondo gli individui sono soggetti a gravi violazioni dei diritti umani a causa del loro orientamento sessuale, identità o espressione di genere, in particolare quando questi non sono conformi alle norme sociali e culturali dominanti. Le persecuzioni e discriminazioni da parte di attori statali e non, costringono ogni anno migliaia di persone appartenenti alla comunità sopracitata a lasciare i loro Paesi alla ricerca di un ambiente sicuro. Ottenere protezione, però, non è facile. Vi sono determinate prassi da seguire e prove da consegnare. La procedura per richiedere ausilio, infatti, è molto lunga e necessita di numerose verifiche ed accertamenti. Questa tesi si occupa, dunque, di spiegare come deve agire un individuo LGBTQ+ per ottenere la protezione internazionale e di chiarire i metodi di valutazione delle prove e della domanda.
La protezione internazionale per le persone LGBTQ
CARUSO, GIADA
2021/2022
Abstract
La presente dissertazione tratta il tema della protezione internazionale per il gruppo sociale LGBTQ+ . In molti Paesi del mondo gli individui sono soggetti a gravi violazioni dei diritti umani a causa del loro orientamento sessuale, identità o espressione di genere, in particolare quando questi non sono conformi alle norme sociali e culturali dominanti. Le persecuzioni e discriminazioni da parte di attori statali e non, costringono ogni anno migliaia di persone appartenenti alla comunità sopracitata a lasciare i loro Paesi alla ricerca di un ambiente sicuro. Ottenere protezione, però, non è facile. Vi sono determinate prassi da seguire e prove da consegnare. La procedura per richiedere ausilio, infatti, è molto lunga e necessita di numerose verifiche ed accertamenti. Questa tesi si occupa, dunque, di spiegare come deve agire un individuo LGBTQ+ per ottenere la protezione internazionale e di chiarire i metodi di valutazione delle prove e della domanda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859662_dissertazionegiadacaruso.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87368