L’oggetto di questa tesi è una patologia rara, la Sarcoidosi, in particolare la forma che interessa i polmoni. Il primo capitolo espone le caratteristiche di questa patologia, partendo dalla sua storia e proseguendo con l’analisi eziologia e sintomatologica. Nel secondo capitolo si parla di Attività Fisica Adattata (APA), da come nasce, come si evolve negli anni e quanto è diventata importante al giorno d’oggi. Il terzo capitolo si occupa di dimostrare come l’APA migliora la sintomatologia della Sarcoidosi e previene l’intensificarsi delle problematiche annesse. Il quarto capitolo trova spazio all’esposizione di una proposta d’allenamento per i pazienti con Sarcoidosi polmonare. Infine, verranno esposte le conclusioni. Lo scopo è dimostrare come l’APA sia un efficace intervento non farmacologico di cura e prevenzione per i pazienti soggetti a questa patologia e fornire delle linee guida da seguire per svolgere tale attività sotto la guida di un professionista, ovvero il Chinesiologo laureato in Scienze dell’Educazione motoria e delle attività adattate. Questo testo di basa sulla ricerca bibliografica e sugli esperimenti fatti negli anni in merito alla Sarcoidosi in relazione all’attività fisica.
Attività Fisica Adattata per il trattamento e la prevenzione della Sarcoidosi Polmonare
RIZZA, GIANLUCA
2021/2022
Abstract
L’oggetto di questa tesi è una patologia rara, la Sarcoidosi, in particolare la forma che interessa i polmoni. Il primo capitolo espone le caratteristiche di questa patologia, partendo dalla sua storia e proseguendo con l’analisi eziologia e sintomatologica. Nel secondo capitolo si parla di Attività Fisica Adattata (APA), da come nasce, come si evolve negli anni e quanto è diventata importante al giorno d’oggi. Il terzo capitolo si occupa di dimostrare come l’APA migliora la sintomatologia della Sarcoidosi e previene l’intensificarsi delle problematiche annesse. Il quarto capitolo trova spazio all’esposizione di una proposta d’allenamento per i pazienti con Sarcoidosi polmonare. Infine, verranno esposte le conclusioni. Lo scopo è dimostrare come l’APA sia un efficace intervento non farmacologico di cura e prevenzione per i pazienti soggetti a questa patologia e fornire delle linee guida da seguire per svolgere tale attività sotto la guida di un professionista, ovvero il Chinesiologo laureato in Scienze dell’Educazione motoria e delle attività adattate. Questo testo di basa sulla ricerca bibliografica e sugli esperimenti fatti negli anni in merito alla Sarcoidosi in relazione all’attività fisica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865262_tesimagistralegianlucarizza.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87347