This thesis addresses the topic of legal translation through an interdisciplinary approach, in which legal linguistics, translation studies and legal sciences converge. Legal translation represents one of the most complex areas in the translation landscape, and nowadays one of the most useful, due to the increasing interdependence between nations. The aim of this thesis is to demonstrate the importance of careful and scrupulous legal translation that takes into account the peculiarities of the legal systems involved and the differences between them. The thesis is structured in three parts: the first, dedicated to legal linguistics, analyses the peculiarities of this micro-language, focusing on the aspects that most influence the act of translation. The second chapter explores the topic of legal translation from various points of view. First, the importance of an integrated approach involving both linguists and translators is emphasised, introducing the discipline of comparative law and the fundamental notion of the legal family. Subsequently, the translation theories that are most widely applied in the field of legal translation and that can most help in overcoming its challenges are outlined. Finally, the specific difficulties of legal translation in international organisations are analysed. The third chapter aims to demonstrate, through the analysis of concrete jurisprudential cases, the potentially dangerous consequences of inaccurate translation in the legal sphere. After a brief overview of the characteristics of international law, five case law cases will therefore be examined in which various interpretations or translation errors in international treaties have led to conflicts, disputes or breaches of agreements.

Il presente lavoro di tesi affronta il tema della traduzione giuridica attraverso un approccio interdisciplinare, in cui convergono principalmente linguistica giuridica, studi traduttivi e scienze giuridiche. La traduzione giuridica rappresenta una delle aree più complesse nel panorama traduttivo, e al giorno d’oggi una delle più utili, a causa della crescente interdipendenza tra le nazioni. Lo scopo della tesi è dimostrare l’importanza di una traduzione giuridica attenta e scrupolosa, che tenga conto delle peculiarità dei sistemi giuridici coinvolti e delle differenze che intercorrono tra essi. La tesi è strutturata in tre parti: la prima, dedicata alla linguistica giuridica, analizza le peculiarità di questa microlingua, focalizzandosi sugli aspetti che influiscono maggiormente sull’atto traduttivo. Il secondo capitolo esplora il tema della traduzione giuridica da vari punti di vista. In primo luogo, si sottolinea l’importanza di un approccio integrato che coinvolga sia linguisti che traduttori, introducendo la disciplina del diritto comparato e la fondamentale nozione di famiglia giuridica. Successivamente, vengono esposte le teorie traduttive che trovano maggiore applicazione nel campo della traduzione giuridica e che più possono essere d’aiuto nel superare le sfide che essa comporta. Infine, si analizzano le difficoltà specifiche della traduzione giuridica nelle organizzazioni internazionali. Il terzo capitolo si propone di dimostrare, attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali concreti, le conseguenze potenzialmente pericolose di una traduzione poco accurata in ambito giuridico. Dopo una breve panoramica sui caratteri del diritto internazionale, saranno dunque esaminati cinque casi giurisprudenziali in cui diverse interpretazioni o errori traduttivi in trattati internazionali hanno portato a conflitti, contese o violazioni di accordi.

Tradurre il diritto: errori di traduzione nei trattati e conseguenze nelle contese internazionali

INNO, ISABELLA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi affronta il tema della traduzione giuridica attraverso un approccio interdisciplinare, in cui convergono principalmente linguistica giuridica, studi traduttivi e scienze giuridiche. La traduzione giuridica rappresenta una delle aree più complesse nel panorama traduttivo, e al giorno d’oggi una delle più utili, a causa della crescente interdipendenza tra le nazioni. Lo scopo della tesi è dimostrare l’importanza di una traduzione giuridica attenta e scrupolosa, che tenga conto delle peculiarità dei sistemi giuridici coinvolti e delle differenze che intercorrono tra essi. La tesi è strutturata in tre parti: la prima, dedicata alla linguistica giuridica, analizza le peculiarità di questa microlingua, focalizzandosi sugli aspetti che influiscono maggiormente sull’atto traduttivo. Il secondo capitolo esplora il tema della traduzione giuridica da vari punti di vista. In primo luogo, si sottolinea l’importanza di un approccio integrato che coinvolga sia linguisti che traduttori, introducendo la disciplina del diritto comparato e la fondamentale nozione di famiglia giuridica. Successivamente, vengono esposte le teorie traduttive che trovano maggiore applicazione nel campo della traduzione giuridica e che più possono essere d’aiuto nel superare le sfide che essa comporta. Infine, si analizzano le difficoltà specifiche della traduzione giuridica nelle organizzazioni internazionali. Il terzo capitolo si propone di dimostrare, attraverso l’analisi di casi giurisprudenziali concreti, le conseguenze potenzialmente pericolose di una traduzione poco accurata in ambito giuridico. Dopo una breve panoramica sui caratteri del diritto internazionale, saranno dunque esaminati cinque casi giurisprudenziali in cui diverse interpretazioni o errori traduttivi in trattati internazionali hanno portato a conflitti, contese o violazioni di accordi.
Translating law: translation errors in treaties and consequences in international disputes
This thesis addresses the topic of legal translation through an interdisciplinary approach, in which legal linguistics, translation studies and legal sciences converge. Legal translation represents one of the most complex areas in the translation landscape, and nowadays one of the most useful, due to the increasing interdependence between nations. The aim of this thesis is to demonstrate the importance of careful and scrupulous legal translation that takes into account the peculiarities of the legal systems involved and the differences between them. The thesis is structured in three parts: the first, dedicated to legal linguistics, analyses the peculiarities of this micro-language, focusing on the aspects that most influence the act of translation. The second chapter explores the topic of legal translation from various points of view. First, the importance of an integrated approach involving both linguists and translators is emphasised, introducing the discipline of comparative law and the fundamental notion of the legal family. Subsequently, the translation theories that are most widely applied in the field of legal translation and that can most help in overcoming its challenges are outlined. Finally, the specific difficulties of legal translation in international organisations are analysed. The third chapter aims to demonstrate, through the analysis of concrete jurisprudential cases, the potentially dangerous consequences of inaccurate translation in the legal sphere. After a brief overview of the characteristics of international law, five case law cases will therefore be examined in which various interpretations or translation errors in international treaties have led to conflicts, disputes or breaches of agreements.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi - Inno.pdf

non disponibili

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8734