L’anca è la più grande e più mobile articolazione dello scheletro che congiunge l’arto inferiore al cingolo pelvico. La sua funzione è fondamentale per la struttura, la stabilità e il movimento del nostro corpo. Infatti, essa è spesso sottoposta a forze intense, soprattutto nella stazione eretta e durante la deambulazione. Ad attutire i colpi è la cartilagine che permette al femore di scorrere liberamente nell’acetabolo. La coxartrosi, una delle patologie dell’anca più comune, è dovuta proprio alla degenerazione di questa cartilagine e ad un’infiammazione della membrana sinoviale che comporta dolore intenso durante lo svolgimento di attività della vita quotidiana. Le cause legate a questa patologia sono varie, come il sesso, l’età, i traumi, i difetti congeniti e molte altre, e altrettante sono le terapie possibili da intraprendere. Tra queste troviamo il trattamento farmacologico, l'impianto di protesi e, soprattutto, esercizio fisico. Lo studio esperienziale esposto ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'importanza dell'attività fisica adattata come prevenzione e terapia della coxartrosi. Lo studio è stato svolto su 3 soggetti affetti da coxartrosi che sono stati sottoposti a un protocollo specifico di attività fisica adattata, due volte a settimana per 60 minuti, con una durata complessiva di 4 settimane. Dalla compilazione del questionario “Hoss hip survey” prima e dopo la somministrazione del protocollo si sono mostrati dei miglioramenti in tutti e 3 i soggetti e, in particolare, nel dolore e nella funzione fisica nelle attività quotidiane. Mentre, hanno avuto solo un lieve miglioramento la funzione fisica nell’attività sportiva e la percezione della qualità della vita.
Il ruolo dell’attività fisica adattata nell’artrosi d’anca.
VIERIN, SARA
2021/2022
Abstract
L’anca è la più grande e più mobile articolazione dello scheletro che congiunge l’arto inferiore al cingolo pelvico. La sua funzione è fondamentale per la struttura, la stabilità e il movimento del nostro corpo. Infatti, essa è spesso sottoposta a forze intense, soprattutto nella stazione eretta e durante la deambulazione. Ad attutire i colpi è la cartilagine che permette al femore di scorrere liberamente nell’acetabolo. La coxartrosi, una delle patologie dell’anca più comune, è dovuta proprio alla degenerazione di questa cartilagine e ad un’infiammazione della membrana sinoviale che comporta dolore intenso durante lo svolgimento di attività della vita quotidiana. Le cause legate a questa patologia sono varie, come il sesso, l’età, i traumi, i difetti congeniti e molte altre, e altrettante sono le terapie possibili da intraprendere. Tra queste troviamo il trattamento farmacologico, l'impianto di protesi e, soprattutto, esercizio fisico. Lo studio esperienziale esposto ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'importanza dell'attività fisica adattata come prevenzione e terapia della coxartrosi. Lo studio è stato svolto su 3 soggetti affetti da coxartrosi che sono stati sottoposti a un protocollo specifico di attività fisica adattata, due volte a settimana per 60 minuti, con una durata complessiva di 4 settimane. Dalla compilazione del questionario “Hoss hip survey” prima e dopo la somministrazione del protocollo si sono mostrati dei miglioramenti in tutti e 3 i soggetti e, in particolare, nel dolore e nella funzione fisica nelle attività quotidiane. Mentre, hanno avuto solo un lieve miglioramento la funzione fisica nell’attività sportiva e la percezione della qualità della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834527_tesimagistralesaravierin.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87336