This thesis stems from an interest in translation combined with a desire to investigate how features of the German spoken language can also be present in a written text, bringing it closer to orality. In order to take a closer look at this phenomenon, a few chapters of the novel "Auferstehung der Toten" by Wolf Haas were selected. This Austrian writer is characterised by a unique writing style, which condenses colloquial and dialectal elements that bring the work significantly closer to the spoken language and mixes them with humour and cultural references. The aim will be to show how the use of different translation strategies have led to a target text capable of preserving all the elements that characterise Wolf Haas's style even for the Italian reader, starting from the rendering of the spoken language and humour to the cultural elements that closely offer his vision of austrian provincial reality. After a brief introduction on the author and the novel, a translation proposal from German into Italian of a selection of chapters considered most interesting to translate will be presented. Subsequently, a translation commentary will follow, during which the main difficulties encountered at a morphological, syntactic and lexical level during the translation phase will be explored and analysed. The application of different translation strategies will be provided with examples of the source text and the respective rendering in the target language in order to specifically observe the required translation choices on a case-by-case basis. A commentary section will include a portion devoted to the rendering of humour from different points of view, including puns. Finally, literature and a sitography will be provided. The main difficulties will prove to be the identification of the most suitable translation strategies in order to reach translation choices capable of restoring to the Italian reader the same characteristics of Haas' work and its dynamic and unique language.
La presente tesi nasce da un interesse per la traduzione unito al desiderio di approfondire il modo in cui la lingua parlata tedesca può essere resa in testo scritto, avvicinandolo all’oralità. A tal proposito, sono stati selezionati alcuni capitoli del romanzo “Auferstehung der Toten” di Wolf Haas. Lo scrittore austriaco si distingue per una scrittura molto singolare, che condensa elementi colloquiali e dialettali che avvicinano significativamente l’opera alla lingua parlata e li mescola ad elementi umoristici e ad una serie di riferimenti culturali. L’obiettivo sarà quello di dimostrare come il ricorso alle diverse strategie traduttive abbia consentito di giungere ad un testo d’arrivo in grado di preservare tutti gli elementi che caratterizzano lo stile di Wolf Haas anche per il lettore italiano, a partire dalla resa della lingua parlata e dell’umorismo fino agli elementi culturali che offrono da vicino la sua visione della realtà provinciale austriaca. Dopo una breve introduzione sull’autore e sul romanzo, verrà presentata la proposta di traduzione dal tedesco all’italiano di una selezione di capitoli ritenuti più interessanti da tradurre, successivamente seguirà un commento traduttologico, dove saranno approfondite e analizzate le principali difficoltà incontrate a livello morfologico, sintattico e lessicale in fase traduttiva. L’applicazione delle diverse strategie traduttive verrà corredata da esempi del testo di partenza e della rispettiva resa nella lingua d’arrivo per osservare nello specifico le scelte traduttive necessarie caso per caso. Nella sezione dedicata al commento si troverà una parte dedicata alla resa dell’umorismo sotto diversi punti di vista, tra cui i giochi di parole. Infine, si troveranno bibliografia e sitografia. Le principali difficoltà si dimostreranno essere l’individuazione delle strategie traduttive più adatte per giungere a scelte traduttive capaci di restituire al lettore italiano le stesse caratteristiche dell'opera di Haas e del suo linguaggio vivace e originale.
Auferstehung der Toten. Proposta di traduzione e commento traduttologico.
LONGO, ALESSIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi nasce da un interesse per la traduzione unito al desiderio di approfondire il modo in cui la lingua parlata tedesca può essere resa in testo scritto, avvicinandolo all’oralità. A tal proposito, sono stati selezionati alcuni capitoli del romanzo “Auferstehung der Toten” di Wolf Haas. Lo scrittore austriaco si distingue per una scrittura molto singolare, che condensa elementi colloquiali e dialettali che avvicinano significativamente l’opera alla lingua parlata e li mescola ad elementi umoristici e ad una serie di riferimenti culturali. L’obiettivo sarà quello di dimostrare come il ricorso alle diverse strategie traduttive abbia consentito di giungere ad un testo d’arrivo in grado di preservare tutti gli elementi che caratterizzano lo stile di Wolf Haas anche per il lettore italiano, a partire dalla resa della lingua parlata e dell’umorismo fino agli elementi culturali che offrono da vicino la sua visione della realtà provinciale austriaca. Dopo una breve introduzione sull’autore e sul romanzo, verrà presentata la proposta di traduzione dal tedesco all’italiano di una selezione di capitoli ritenuti più interessanti da tradurre, successivamente seguirà un commento traduttologico, dove saranno approfondite e analizzate le principali difficoltà incontrate a livello morfologico, sintattico e lessicale in fase traduttiva. L’applicazione delle diverse strategie traduttive verrà corredata da esempi del testo di partenza e della rispettiva resa nella lingua d’arrivo per osservare nello specifico le scelte traduttive necessarie caso per caso. Nella sezione dedicata al commento si troverà una parte dedicata alla resa dell’umorismo sotto diversi punti di vista, tra cui i giochi di parole. Infine, si troveranno bibliografia e sitografia. Le principali difficoltà si dimostreranno essere l’individuazione delle strategie traduttive più adatte per giungere a scelte traduttive capaci di restituire al lettore italiano le stesse caratteristiche dell'opera di Haas e del suo linguaggio vivace e originale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Longo_Alessia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8733