ABSTRACT Il presente elaborato si propone di illustrare il tema sempre più importante dell’economia circolare soffermandosi sull’applicazione di questa al settore delle costruzioni. Nel primo capitolo viene descritta l’esternalità ambientale, ossia l’insieme degli effetti esterni che l’attività di un’unità economica esercita sulla produzione o sul benessere di altre unità. Successivamente viene comparato il modello economico lineare con quello circolare, spiegando la necessità di una transizione ecologica verso quest’ultimo e come esso comporti sia vantaggi che svantaggi. Nei paragrafi successivi viene data la definizione di neutralità carbonica (o emissioni zero) e ci si sofferma sul contributo dell’Unione Europea in materia ambientale. Essa, tramite il Green Deal, ha posto degli obiettivi e delle relative azioni finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO2. Il secondo capitolo è dedicato alle varie strategie di circolarità nel settore delle costruzioni. Attraverso l’analisi delle componenti di un modello di business vengono definite le strategie che un’impresa può adottare per effettuare il passaggio da un’economia lineare ad una di tipo circolare. Successivamente è stata individuata una politica della circolarità, i CAM, dando un quadro generale degli aspetti sia positivi sia critici. Essi permettono di definire alcuni requisiti ambientali minimi fornendo le indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali migliori sotto il profilo ambientale. In seguito vengono analizzate le etichette ambientali, necessarie per verificare i requisiti dei componenti edilizi. Si analizzano e si descrivono successivamente alcuni prodotti realizzati dai materiali di scarto come scelta alternativamente ecologica per l’impiego nel settore edile (eco-mattoni, bioplastica, calcestruzzo e fibre di canapa). Nel terzo e ultimo capitolo vengono illustrati alcuni esempi concreti di economia circolare impiegati nel settore delle costruzioni. Nel paragrafo conclusivo vengono evidenziati l’importanza della transizione ecologica e i comportamenti relativi da adottare per il futuro.
L'economia circolare applicata al settore delle costruzioni.
BOAGLIO, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
ABSTRACT Il presente elaborato si propone di illustrare il tema sempre più importante dell’economia circolare soffermandosi sull’applicazione di questa al settore delle costruzioni. Nel primo capitolo viene descritta l’esternalità ambientale, ossia l’insieme degli effetti esterni che l’attività di un’unità economica esercita sulla produzione o sul benessere di altre unità. Successivamente viene comparato il modello economico lineare con quello circolare, spiegando la necessità di una transizione ecologica verso quest’ultimo e come esso comporti sia vantaggi che svantaggi. Nei paragrafi successivi viene data la definizione di neutralità carbonica (o emissioni zero) e ci si sofferma sul contributo dell’Unione Europea in materia ambientale. Essa, tramite il Green Deal, ha posto degli obiettivi e delle relative azioni finalizzate alla riduzione delle emissioni di CO2. Il secondo capitolo è dedicato alle varie strategie di circolarità nel settore delle costruzioni. Attraverso l’analisi delle componenti di un modello di business vengono definite le strategie che un’impresa può adottare per effettuare il passaggio da un’economia lineare ad una di tipo circolare. Successivamente è stata individuata una politica della circolarità, i CAM, dando un quadro generale degli aspetti sia positivi sia critici. Essi permettono di definire alcuni requisiti ambientali minimi fornendo le indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali migliori sotto il profilo ambientale. In seguito vengono analizzate le etichette ambientali, necessarie per verificare i requisiti dei componenti edilizi. Si analizzano e si descrivono successivamente alcuni prodotti realizzati dai materiali di scarto come scelta alternativamente ecologica per l’impiego nel settore edile (eco-mattoni, bioplastica, calcestruzzo e fibre di canapa). Nel terzo e ultimo capitolo vengono illustrati alcuni esempi concreti di economia circolare impiegati nel settore delle costruzioni. Nel paragrafo conclusivo vengono evidenziati l’importanza della transizione ecologica e i comportamenti relativi da adottare per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915563_boagliofrancescatesi..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87318