L’argomento di questa tesi è il contratto estimatorio la cui disciplina è riportata negli articoli 1556-1558 c.c. Nella presente si affronteranno numerosi argomenti partendo dalla sua origine per arrivare alla normativa odierna. Un ampio spazio verrà dedicato alla questione dell’oggetto del contratto e a quali tipologia di beni esso può essere applicato. Successivamente si approfondirà la forma e il contenuto essenziale del contratto estimatorio, soprattutto il ruolo della consegna e della stima per la sua configurazione. Nell’elaborato verrà svolto un ampio confronto tra l’istituto in questione e altre tipologie di contratti tipici affini, in particolare la vendita e il mandato. In un secondo tempo si esporranno i poteri, gli obblighi delle parti (il tradens e l’accipiens) ed alcune osservazioni in merito alle clausole contrattuali e alla garanzia per i vizi delle merci. Infine si tratterà della possibile configurazione del reato di appropriazione indebita a seguito dell’inadempienza contrattuale dell’accipiens. L’intero trattato verrà affrontato riportando spesso le opinioni dei principali studiosi che hanno affrontato l’argomento in questione nel tempo e cercando di approfondire in modo critico la natura reale o consensuale che si può attribuire al contratto estimatorio. ​

Il contratto estimatorio ​

PORTA, DAVIDE
2021/2022

Abstract

L’argomento di questa tesi è il contratto estimatorio la cui disciplina è riportata negli articoli 1556-1558 c.c. Nella presente si affronteranno numerosi argomenti partendo dalla sua origine per arrivare alla normativa odierna. Un ampio spazio verrà dedicato alla questione dell’oggetto del contratto e a quali tipologia di beni esso può essere applicato. Successivamente si approfondirà la forma e il contenuto essenziale del contratto estimatorio, soprattutto il ruolo della consegna e della stima per la sua configurazione. Nell’elaborato verrà svolto un ampio confronto tra l’istituto in questione e altre tipologie di contratti tipici affini, in particolare la vendita e il mandato. In un secondo tempo si esporranno i poteri, gli obblighi delle parti (il tradens e l’accipiens) ed alcune osservazioni in merito alle clausole contrattuali e alla garanzia per i vizi delle merci. Infine si tratterà della possibile configurazione del reato di appropriazione indebita a seguito dell’inadempienza contrattuale dell’accipiens. L’intero trattato verrà affrontato riportando spesso le opinioni dei principali studiosi che hanno affrontato l’argomento in questione nel tempo e cercando di approfondire in modo critico la natura reale o consensuale che si può attribuire al contratto estimatorio. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833916_tesimagistrale-ilcontrattoestimatorio-portadaviden.matricola833916.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87283