L’idrogeno rappresenta un’alternativa non inquinante nel settore dei trasporti, poiché nel prossimo futuro potrebbe rendere la mobilità sostenibile, dato che permette di ridurre la quantità di emissioni di gas serra prodotte dai combustibili fossili. L’idrogeno viene ottenuto da gas naturale, carbone o tramite l’elettrolisi, quest’ultimo un processo potenzialmente sostenibile. Nella propulsione, l’idrogeno può essere utilizzato sia come combustibile in motori a combustione interna, ad accensione comandata o ad accensione spontanea, sia come vettore energetico in celle a combustibile per alimentare motori elettrici. L’obiettivo di questa tesi è esaminare l’utilizzo dell’idrogeno nella propulsione per comprendere se può essere impiegato come sostituto dei combustibili fossili, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico, tramite l’analisi di due studi sul ciclo di vita di veicoli con differenti tipi di propulsori e carburanti. Il primo studio analizzato confronta motori diesel e motori dual-fuel (gasolio e idrogeno in differenti percentuali come carburanti), mentre la seconda ricerca paragona i motori diesel, i motori elettrici con batteria e i motori elettrici con celle a combustibile. In seguito all’approfondimento di questo argomento e grazie all’analisi di queste ricerche, l’idrogeno sembra costituire una valida soluzione, a cui tuttavia dovranno fare seguito ulteriori ricerche per sviluppare al meglio questa tecnologia.
L'idrogeno nella mobilità sostenibile: differenti utilizzi nella propulsione
BUBOLA, ELEONORA
2021/2022
Abstract
L’idrogeno rappresenta un’alternativa non inquinante nel settore dei trasporti, poiché nel prossimo futuro potrebbe rendere la mobilità sostenibile, dato che permette di ridurre la quantità di emissioni di gas serra prodotte dai combustibili fossili. L’idrogeno viene ottenuto da gas naturale, carbone o tramite l’elettrolisi, quest’ultimo un processo potenzialmente sostenibile. Nella propulsione, l’idrogeno può essere utilizzato sia come combustibile in motori a combustione interna, ad accensione comandata o ad accensione spontanea, sia come vettore energetico in celle a combustibile per alimentare motori elettrici. L’obiettivo di questa tesi è esaminare l’utilizzo dell’idrogeno nella propulsione per comprendere se può essere impiegato come sostituto dei combustibili fossili, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista economico, tramite l’analisi di due studi sul ciclo di vita di veicoli con differenti tipi di propulsori e carburanti. Il primo studio analizzato confronta motori diesel e motori dual-fuel (gasolio e idrogeno in differenti percentuali come carburanti), mentre la seconda ricerca paragona i motori diesel, i motori elettrici con batteria e i motori elettrici con celle a combustibile. In seguito all’approfondimento di questo argomento e grazie all’analisi di queste ricerche, l’idrogeno sembra costituire una valida soluzione, a cui tuttavia dovranno fare seguito ulteriori ricerche per sviluppare al meglio questa tecnologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883347_bubola_tesi_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87269