This final work is about Francesco Calasso (1904-1965) who was a jurist, university professor and member of the prestigious Accademia dei Lincei. He spent his professional life studying the common law’s system and became one of the most important experts of the subject, frequently criticised due to his uncommon opinions. In particular, his book entitled “Middle Age of law” gives a legal-historical analysis of legal sources during the Middle Age starting from the Western Roman Empire’s fall until the legal humanism and the common law’s spread in Europe. The research concerns a wide period of time in order to analyze the concept of common law and its affirmation in the legal word, by examining the impact of german incursions on the roman legal system, the relationship between the Canon law and the customary one, the legal renaissance and universities blooming. In the end, there is an analysis about the afterword made by Andrew Cecchinato who is a medieval history professor at the Saint Andrews University in Scotland. The afterword taken into consideration is located at the end of the 2021 book edition whose publisher is Adelphi Edizioni.

Il presente elaborato finale verte sulla figura di Francesco Calasso (1904-1965), giurista e docente universitario, nonché socio dell’Accademia dei Lincei. Egli dedicò la propria vita professionale allo studio del diritto comune, divenendo uno dei massimi esperti della materia, spesso criticato dai posteri per le sue convinzioni, non sempre in linea con le tesi esistenti. In particolare, la sua opera “Medio evo del diritto” fornisce un’analisi storico-giuridica delle fonti giurisprudenziali nel periodo medievale, partendo dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente e arrivando fino all’umanesimo giuridico con la conseguente espansione del diritto comune in Europa. La ricerca copre un ampio periodo di tempo, esaminando l’incontro del diritto germanico con il sistema della res publica giustinianea, il rapporto tra il diritto canonico e la consuetudine, il rinascimento giuridico e la nascita delle università al fine di analizzare il concetto di diritto comune e la sua affermazione nel mondo giuridico. Al termine è presente un’analisi della postfazione all’opera redatta da Andrew Cecchinato, professore di storia medievale presso l’università Saint Andrews in Scozia, presente nell’edizione del 2021 a cura della casa editrice Adelphi.

FRANCESCO CALASSO E "IL MEDIO EVO DEL DIRITTO"

VALLATI, CRISTINA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato finale verte sulla figura di Francesco Calasso (1904-1965), giurista e docente universitario, nonché socio dell’Accademia dei Lincei. Egli dedicò la propria vita professionale allo studio del diritto comune, divenendo uno dei massimi esperti della materia, spesso criticato dai posteri per le sue convinzioni, non sempre in linea con le tesi esistenti. In particolare, la sua opera “Medio evo del diritto” fornisce un’analisi storico-giuridica delle fonti giurisprudenziali nel periodo medievale, partendo dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente e arrivando fino all’umanesimo giuridico con la conseguente espansione del diritto comune in Europa. La ricerca copre un ampio periodo di tempo, esaminando l’incontro del diritto germanico con il sistema della res publica giustinianea, il rapporto tra il diritto canonico e la consuetudine, il rinascimento giuridico e la nascita delle università al fine di analizzare il concetto di diritto comune e la sua affermazione nel mondo giuridico. Al termine è presente un’analisi della postfazione all’opera redatta da Andrew Cecchinato, professore di storia medievale presso l’università Saint Andrews in Scozia, presente nell’edizione del 2021 a cura della casa editrice Adelphi.
ITA
This final work is about Francesco Calasso (1904-1965) who was a jurist, university professor and member of the prestigious Accademia dei Lincei. He spent his professional life studying the common law’s system and became one of the most important experts of the subject, frequently criticised due to his uncommon opinions. In particular, his book entitled “Middle Age of law” gives a legal-historical analysis of legal sources during the Middle Age starting from the Western Roman Empire’s fall until the legal humanism and the common law’s spread in Europe. The research concerns a wide period of time in order to analyze the concept of common law and its affirmation in the legal word, by examining the impact of german incursions on the roman legal system, the relationship between the Canon law and the customary one, the legal renaissance and universities blooming. In the end, there is an analysis about the afterword made by Andrew Cecchinato who is a medieval history professor at the Saint Andrews University in Scotland. The afterword taken into consideration is located at the end of the 2021 book edition whose publisher is Adelphi Edizioni.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919729_elaboratofinale_vallaticristina_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 499.29 kB
Formato Adobe PDF
499.29 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87265