Attualmente non sono stati scoperti motivi per cui l’universo debba essere asimmetrico nella sua costituzione di materia e antimateria. Tuttavia, le osservazioni cosmologiche su larga scala danno come risultato una quantità di antimateria trascurabile. Supponendo che possano esistere dei domini di antimateria, e che questi non siano già stati annichilati dal contatto con la materia ordinaria, vengono studiati eventuali effetti misurabili che possano dimostrane l’esistenza. Una prova potrebbe arrivare dall’analisi di elettroni generati, in principio, dall’annichilazione di barioni. Sono stati studiati e confrontati i processi attraverso i quali gli elettroni di annichilazione perdono energia prima di essere rilevati.

Domini di antimateria nell'Universo

CHIAMBRETTO, ANDREA
2021/2022

Abstract

Attualmente non sono stati scoperti motivi per cui l’universo debba essere asimmetrico nella sua costituzione di materia e antimateria. Tuttavia, le osservazioni cosmologiche su larga scala danno come risultato una quantità di antimateria trascurabile. Supponendo che possano esistere dei domini di antimateria, e che questi non siano già stati annichilati dal contatto con la materia ordinaria, vengono studiati eventuali effetti misurabili che possano dimostrane l’esistenza. Una prova potrebbe arrivare dall’analisi di elettroni generati, in principio, dall’annichilazione di barioni. Sono stati studiati e confrontati i processi attraverso i quali gli elettroni di annichilazione perdono energia prima di essere rilevati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
944071_presentazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87246