AMBER will be the next-generation experiment for the investigation of Particle Physics phenomena at CERN SPS. This thesis focuses on the measurement of the antiproton production cross section with the high precision data that will be collected by AMBER. The measure of the cross section with an exceptional accuracy will be crucial for the reduction of the uncertainties on the expected flux of antiprotons measured in space, and consequently, for the indirect search for Dark Matter. In this work, special attention is devoted to the study of the AMBER spectrometer efficiencies. It is discussed the calculation of the particle identification (PID) efficiency, the reconstruction efficiency and the geometrical acceptance. Finally, the evaluation of the uncertainties of the previous efficiencies is discussed.
AMBER sarà l'esperimento di nuova generazione per l'indagine dei fenomeni di fisica delle particelle al CERN SPS. In particolare, questa tesi si concentra sulla misura della sezione d'urto di produzione dell'antiprotone con i dati di alta precisione che saranno raccolti da AMBER. Questa misura della sezione d'urto con un'accuratezza eccezionale sarà cruciale per la riduzione delle incertezze sul flusso atteso di antiprotoni misurato nello spazio e, di conseguenza, per la ricerca indiretta della Materia Oscura. In questo lavoro, particolare attenzione è dedicata allo studio delle efficienze dello spettrometro di AMBER. Viene discusso il calcolo dell'efficienza di identificazione delle particelle (PID), dell'efficienza di ricostruzione e dell'accettanza geometrica. Infine, viene discussa la stima delle incertezze sulle precedenti efficienze.
Misura della sezione d'urto di produzione di antiprotoni all'esperimento AMBER al CERN
BAUDINO, LUCA
2021/2022
Abstract
AMBER sarà l'esperimento di nuova generazione per l'indagine dei fenomeni di fisica delle particelle al CERN SPS. In particolare, questa tesi si concentra sulla misura della sezione d'urto di produzione dell'antiprotone con i dati di alta precisione che saranno raccolti da AMBER. Questa misura della sezione d'urto con un'accuratezza eccezionale sarà cruciale per la riduzione delle incertezze sul flusso atteso di antiprotoni misurato nello spazio e, di conseguenza, per la ricerca indiretta della Materia Oscura. In questo lavoro, particolare attenzione è dedicata allo studio delle efficienze dello spettrometro di AMBER. Viene discusso il calcolo dell'efficienza di identificazione delle particelle (PID), dell'efficienza di ricostruzione e dell'accettanza geometrica. Infine, viene discussa la stima delle incertezze sulle precedenti efficienze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858566_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87236