Objectives: Anorexia nervosa is a severe psychiatric disorder, with one of the highest mortality rates among psychiatric illnesses. Given the increasing trend of using atypical antipsychotic drugs in the therapeutic management of the disorder, this study aimed to evaluate the efficacy and safety profile of such drugs as an adjunctive treatment in patients with anorexia nervosa. Methods: A retrospective observational study was conducted on patients admitted to the Child and Adolescent Neuropsychiatry section of the University of Turin Children’s Hospital "Regina Margherita " between October 2015 and June 2022. Three study groups were identified: patients with anorexia nervosa treated with antipsychotic medication, patients with anorexia nervosa who did not receive antipsychotic treatment, and patients with disorder other than anorexia nervosa who were treated with antipsychotic medication. Data on the pharmacological therapy received, and pre- and post-treatment BMI, total cholesterol, glucose, and QTc interval were collected for each hospitalization. Mixed linear model analyses were conducted, with adjustment with inverse propensity treatment weighting. Results: The study included 196 clinical records, attributable to 192 subjects, of whom 36 (19%) were male, with an average age of 14.6 years. The average duration of follow-up, including both hospitalization and post-hospitalization monitoring, was 107 days. The mixed linear model analyses showed an increase of +0.06 kg/m2 per week of treatment (p<0.001) over time [for the duration of follow-up alone]. Similarly, an effect of +0.01 kg/m2 (p=0.001) was observed for the interaction between treatment duration and use of nasogastric feeding tube, while the analyses did not show any statistically significant effect attributable to the use of atypical antipsychotic drugs. Regarding the impact on total cholesterol, glucose, and QTc interval, no statistically significant difference was found between the presence and absence of antipsychotic treatment. Conclusions: The study did not find a statistically significant effect of antipsychotic medication treatment in terms of increasing body weight or impacting on the metabolic parameters of adolescents with anorexia nervosa. These results are in line with previous reports and current clinical guidelines. The results should be interpreted taking into consideration the presence of heavily altered metabolic state in patients with anorexia nervosa and the concurrent therapeutic nutritional interventions.
Obiettivi: L’anoressia nervosa è una patologia psichiatrica altamente impattante dal punto di vista sia fisico che psicologico, con uno tra i più alti tassi di mortalità tra le malattie psichiatriche. Dato la crescente tendenza all’utilizzo di farmaci antipsicotici atipici nella gestione terapeutica della patologia, si è carcato di valutare l’efficacia e il profilo di sicurezza di tali farmaci come trattamento ausiliario nei pazienti affetti da tale patologia. Metodo: È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo sui pazienti afferiti nel periodo ottobre 2015 – giugno 2022 presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile U. dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Città della Salute e della Scienza” di Torino. Sono stati identificati tre gruppi di studio: pazienti con anoressia nervosa trattati con farmaci antipsicotici, pazienti con anoressia nervosa che non hanno ricevuto farmaci antipsicotici, e pazienti con diagnosi diversa dall’anoressia nervosa che hanno ricevuto farmaci antipsicotici. Sono stati raccolti i dati relativi alla terapia farmacologica somministrata, al BMI prima e dopo il trattamento, alla colesterolemia totale, alla glicemia e all’intervallo QTc. Sono state condotte analisi con modelli lineari misti, i cui risultati sono stati bilanciati con inverse propensity treatment weighting. Risultati: Nello studio sono stati inclusi le cartelle cliniche di 196 ricoveri, ascrivibili a 192 soggetti, di cui 36 (19%) di sesso maschile, e con età media di 14,6 anni. La durata media del follow-up, incluso sia il tempo di ricovero che il monitoraggio post ricovero è stata di 107 giorni. Le analisi del modello lineare misto hanno mostrato un effetto di aumento di +0,06 kg/m 2 per settimana di trattamento antipsicotico (p <0,001) nel tempo [solo per la durata del follow-up]; allo stesso modo, è emerso un effetto di + 0,01 kg/m2 (p=0,001) per l’interazione tra durata del trattamento e utilizzo del sondino naso-gastrico, mentre le analisi non hanno dimostrato la presenza di un effetto statisticamente significativo ascrivibile all’uso dei farmaci antipsicotici atipici. Anche per quanto riguarda l’impatto sulla colesterolemia totale, la glicemia e l’intervallo QTc, non è stata individuata una differenza statisticamente significativa tra la presenza e l’assenza del trattamento con antipsicotici. Conclusioni: il nostro studio non ha identificato un effetto statisticamente significativo del trattamento con farmaci antipsicotici in termini di aumento ponderale o di impatto sui parametri metabolici negli adolescenti con anoressia nervosa. Questi risultati sono in linea con precedenti studi e con le linee guida cliniche attuali. I risultati vanno interpretati considerando la presenza di uno stato metabolico già pesantemente alterato nei pazienti con anoressia nervosa e della contemporanea presenza di interventi nutrizionali terapeutici.
Efficacia e sicurezza dei farmaci antipsicotici nel trattamento dell'anoressia nervosa
RATTA, GIULIO
2021/2022
Abstract
Obiettivi: L’anoressia nervosa è una patologia psichiatrica altamente impattante dal punto di vista sia fisico che psicologico, con uno tra i più alti tassi di mortalità tra le malattie psichiatriche. Dato la crescente tendenza all’utilizzo di farmaci antipsicotici atipici nella gestione terapeutica della patologia, si è carcato di valutare l’efficacia e il profilo di sicurezza di tali farmaci come trattamento ausiliario nei pazienti affetti da tale patologia. Metodo: È stato condotto uno studio osservazionale retrospettivo sui pazienti afferiti nel periodo ottobre 2015 – giugno 2022 presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile U. dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Città della Salute e della Scienza” di Torino. Sono stati identificati tre gruppi di studio: pazienti con anoressia nervosa trattati con farmaci antipsicotici, pazienti con anoressia nervosa che non hanno ricevuto farmaci antipsicotici, e pazienti con diagnosi diversa dall’anoressia nervosa che hanno ricevuto farmaci antipsicotici. Sono stati raccolti i dati relativi alla terapia farmacologica somministrata, al BMI prima e dopo il trattamento, alla colesterolemia totale, alla glicemia e all’intervallo QTc. Sono state condotte analisi con modelli lineari misti, i cui risultati sono stati bilanciati con inverse propensity treatment weighting. Risultati: Nello studio sono stati inclusi le cartelle cliniche di 196 ricoveri, ascrivibili a 192 soggetti, di cui 36 (19%) di sesso maschile, e con età media di 14,6 anni. La durata media del follow-up, incluso sia il tempo di ricovero che il monitoraggio post ricovero è stata di 107 giorni. Le analisi del modello lineare misto hanno mostrato un effetto di aumento di +0,06 kg/m 2 per settimana di trattamento antipsicotico (p <0,001) nel tempo [solo per la durata del follow-up]; allo stesso modo, è emerso un effetto di + 0,01 kg/m2 (p=0,001) per l’interazione tra durata del trattamento e utilizzo del sondino naso-gastrico, mentre le analisi non hanno dimostrato la presenza di un effetto statisticamente significativo ascrivibile all’uso dei farmaci antipsicotici atipici. Anche per quanto riguarda l’impatto sulla colesterolemia totale, la glicemia e l’intervallo QTc, non è stata individuata una differenza statisticamente significativa tra la presenza e l’assenza del trattamento con antipsicotici. Conclusioni: il nostro studio non ha identificato un effetto statisticamente significativo del trattamento con farmaci antipsicotici in termini di aumento ponderale o di impatto sui parametri metabolici negli adolescenti con anoressia nervosa. Questi risultati sono in linea con precedenti studi e con le linee guida cliniche attuali. I risultati vanno interpretati considerando la presenza di uno stato metabolico già pesantemente alterato nei pazienti con anoressia nervosa e della contemporanea presenza di interventi nutrizionali terapeutici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847487_tesigiulioratta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87220