The essay The Franciscan convents in Asti. Works and sources (16th - 19th century) aims to reconstruct the events concerning the Franciscan convents in the city of Asti through the sources of Asti’s historiography (including Sebastiano Provenzale, Pietro Giovanni Boatteri, Stefano Giuseppe Incisa, Niccola Gabiani and Giacinto Burroni) and the works of art still present in the area. The convent of San Francesco and its church, home of the Conventual Franciscans, were examined, but also the seats occupied by the observant Franciscans: the convents of San Bernardino intra and extra muros, the Observants at Jesus and the Minor Observants in Santa Caterina. An attempt was also made to reconstruct the events relating to the conventual Poor Clares of the monastery of Sant'Agnese, the conventual Poor Clares of the monastery of Santa Caterina (later Santa Chiara) and the observant Poor Clares of the Church and of the monastery of the Holy Name of Jesus. A reference was also made to the Capuchin Franciscans and their presence in Asti, at the church and convent of the Purification of the Virgin.
L'elaborato I conventi francescani ad Asti. Opere e fonti (XVI – XIX secolo) ha l’obiettivo di ricostruire le vicende riguardanti i conventi francescani nella città di Asti attraverso le fonti della storiografia astigiana (tra cui Sebastiano Provenzale, Pietro Giovanni Boatteri, Stefano Giuseppe Incisa, Niccola Gabiani e Giacinto Burroni) e le opere ancora presenti sul territorio. Sono stati presi in rassegna il convento di San Francesco e la relativa chiesa, sede dei Francescani conventuali, ma anche le sedi occupate dai Francescani osservanti: i conventi di San Bernardino intra ed extra muros, gli Osservanti al Gesù e i Minori osservanti in Santa Caterina. Si è cercato di ricostruire anche le vicende relative alle Clarisse conventuali del monastero di Sant’Agnese, alle Clarisse conventuali del monastero di Santa Caterina (poi Santa Chiara) e alle Clarisse osservanti della Chiesa e del monastero del Santissimo nome di Gesù. Un accenno è stato fatto anche ai Francescani Cappuccini e alla loro presenza sul territorio astigiano, presso la chiesa e convento della Purificazione della Vergine.
I conventi francescani ad Asti. Opere e fonti (XVI - XIX secolo).
TRIONE, IRENE
2023/2024
Abstract
L'elaborato I conventi francescani ad Asti. Opere e fonti (XVI – XIX secolo) ha l’obiettivo di ricostruire le vicende riguardanti i conventi francescani nella città di Asti attraverso le fonti della storiografia astigiana (tra cui Sebastiano Provenzale, Pietro Giovanni Boatteri, Stefano Giuseppe Incisa, Niccola Gabiani e Giacinto Burroni) e le opere ancora presenti sul territorio. Sono stati presi in rassegna il convento di San Francesco e la relativa chiesa, sede dei Francescani conventuali, ma anche le sedi occupate dai Francescani osservanti: i conventi di San Bernardino intra ed extra muros, gli Osservanti al Gesù e i Minori osservanti in Santa Caterina. Si è cercato di ricostruire anche le vicende relative alle Clarisse conventuali del monastero di Sant’Agnese, alle Clarisse conventuali del monastero di Santa Caterina (poi Santa Chiara) e alle Clarisse osservanti della Chiesa e del monastero del Santissimo nome di Gesù. Un accenno è stato fatto anche ai Francescani Cappuccini e alla loro presenza sul territorio astigiano, presso la chiesa e convento della Purificazione della Vergine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI TRIONE IRENE.pdf
non disponibili
Dimensione
17.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8722