The main goal of this final thesis is to analyse the translation and communication strategies of the Spanish hotel company NH Hoteles. In the first chapter of the paper a theoretical explanation of translation strategies is made, starting with the concept of translation in general and then making a historical account of translation to arrive, finally, at specialised languages and their peculiarities, with particular concentration on the tourism field. The difference between the Spanish and Italian language systems was made, analysing the stages of the translation process (reading, analysis, interpretation), the similarities of Spanish and Italian language and the divergences and difficulties that a translator may face. In the second chapter, communication strategies are analysed, initially always in a general way and then going into detail in the field of tourism. Thus, in the first part, the technique of storytelling and its importance in building a valid communication with tourists is explained, followed by the factors influencing the purchase of a service. In this regard, a questionnaire was made on a group of individuals in order to analyse customer behaviour. In the third and last chapter of the thesis, the case of NH hoteles was considered, analysing first the translation strategies and then the communication strategies, both website and social, also making a difference between Italy and Spain.

L’obiettivo di questa prova finale è principalmente quello di analizzare le strategie di traduzione e di comunicazione della catena alberghiera spagnola NH Hoteles. Nel primo capitolo dell’elaborato viene fatta una spiegazione teorica delle strategie traduttive, partendo dal concetto di traduzione in generale e facendo, poi, un resoconto storico della traduzione per arrivare, infine, ai linguaggi specialistici e le loro peculiarità, con particolare concentrazione al settore turistico. È stata fatta la differenza tra il sistema linguistico spagnolo e quello italiano, analizzando le fasi del processo traduttivo (lettura, analisi, interpretazione), le similarità poiché si tratta di due lingue affini e, inoltre, le divergenze e le difficoltà che un traduttore può incontrare. Nel secondo capitolo sono state analizzate le strategie di comunicazione, inizialmente sempre in linea generale per poi scendere nel particolare nel campo turistico. Dunque, nella prima parte viene spiegata la tecnica dello storytelling e la sua importanza nella costruzione di una comunicazione valida coi turisti e, successivamente, i fattori che influiscono sull’acquisto di un servizio. A questo proposito, è stato fatto un questionario su un campione di individui al fine di analizzare il comportamento del cliente. Nel terzo e ultimo capitolo della tesi è stato preso in considerazione il caso NH Hoteles, analizzando prima le strategie di traduzione e poi quelle di comunicazione, sia del sito web che dei social, facendo anche una differenza tra Italia e Spagna.

Strategie di traduzione e comunicazione in ambito turistico: analisi del caso NH Hoteles in Spagna

BRANCACCI, GIADA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questa prova finale è principalmente quello di analizzare le strategie di traduzione e di comunicazione della catena alberghiera spagnola NH Hoteles. Nel primo capitolo dell’elaborato viene fatta una spiegazione teorica delle strategie traduttive, partendo dal concetto di traduzione in generale e facendo, poi, un resoconto storico della traduzione per arrivare, infine, ai linguaggi specialistici e le loro peculiarità, con particolare concentrazione al settore turistico. È stata fatta la differenza tra il sistema linguistico spagnolo e quello italiano, analizzando le fasi del processo traduttivo (lettura, analisi, interpretazione), le similarità poiché si tratta di due lingue affini e, inoltre, le divergenze e le difficoltà che un traduttore può incontrare. Nel secondo capitolo sono state analizzate le strategie di comunicazione, inizialmente sempre in linea generale per poi scendere nel particolare nel campo turistico. Dunque, nella prima parte viene spiegata la tecnica dello storytelling e la sua importanza nella costruzione di una comunicazione valida coi turisti e, successivamente, i fattori che influiscono sull’acquisto di un servizio. A questo proposito, è stato fatto un questionario su un campione di individui al fine di analizzare il comportamento del cliente. Nel terzo e ultimo capitolo della tesi è stato preso in considerazione il caso NH Hoteles, analizzando prima le strategie di traduzione e poi quelle di comunicazione, sia del sito web che dei social, facendo anche una differenza tra Italia e Spagna.
ITA
The main goal of this final thesis is to analyse the translation and communication strategies of the Spanish hotel company NH Hoteles. In the first chapter of the paper a theoretical explanation of translation strategies is made, starting with the concept of translation in general and then making a historical account of translation to arrive, finally, at specialised languages and their peculiarities, with particular concentration on the tourism field. The difference between the Spanish and Italian language systems was made, analysing the stages of the translation process (reading, analysis, interpretation), the similarities of Spanish and Italian language and the divergences and difficulties that a translator may face. In the second chapter, communication strategies are analysed, initially always in a general way and then going into detail in the field of tourism. Thus, in the first part, the technique of storytelling and its importance in building a valid communication with tourists is explained, followed by the factors influencing the purchase of a service. In this regard, a questionnaire was made on a group of individuals in order to analyse customer behaviour. In the third and last chapter of the thesis, the case of NH hoteles was considered, analysing first the translation strategies and then the communication strategies, both website and social, also making a difference between Italy and Spain.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
969726_brancaccigiada_969726.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87204