Il Business Model è un modello strutturale che permette all’azienda di intrattenere transazioni con clienti, fornitori, partner e il resto degli stakeholders. La capacità di creare valore per una organizzazione deriva dall’integrazione di queste parti in un sistema unitario: ne deriva che il Business Model ha il ruolo di identificare i legami che intercorrono tra le componenti dell’impresa. Il metodo utilizzato nell’elaborato per l’analisi dei modelli di business è il Business Model Canvas, inteso come strumento strategico di business design che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Grazie alla sua rappresentazione grafica che permette di rappresentare tutte le componenti del modello di business in una sola immagine, consente di condividere e semplificare concetti più o meno articolati che riguardano il funzionamento dell’azienda, rendendoli comprensibili a tutti. L’approccio teorico delineato nella prima parte dell’elaborato è stato utilizzato per analizzare il modello di business del caso di studio, Eataly. La società, nata nel 2007 a Torino, si occupa di distribuzione agroalimentare e la sua offerta prevede anche servizi di ristorazione e didattica. L’elaborato ripercorre la storia dell’azienda, le sue tappe di sviluppo, la struttura societaria, i legami con partner e fornitori e delinea le prossime tappe future. Nella parte finale del lavoro il modello di business di Eataly viene studiato attraverso l’uso di un Business Model Canvas: i vari building block componenti il Canvas vengono dettagliati per evidenziare la proposta di valore della società e come quest’ultima si sia inserita nel mercato in maniera innovativa e fuori dagli schemi, pur mantenendo un’attenzione per la sostenibilità dei processi produttivi. ​

BUSINESS MODEL CANVAS: IL CASO EATALY

ZAVANONE, LUIGI
2021/2022

Abstract

Il Business Model è un modello strutturale che permette all’azienda di intrattenere transazioni con clienti, fornitori, partner e il resto degli stakeholders. La capacità di creare valore per una organizzazione deriva dall’integrazione di queste parti in un sistema unitario: ne deriva che il Business Model ha il ruolo di identificare i legami che intercorrono tra le componenti dell’impresa. Il metodo utilizzato nell’elaborato per l’analisi dei modelli di business è il Business Model Canvas, inteso come strumento strategico di business design che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Grazie alla sua rappresentazione grafica che permette di rappresentare tutte le componenti del modello di business in una sola immagine, consente di condividere e semplificare concetti più o meno articolati che riguardano il funzionamento dell’azienda, rendendoli comprensibili a tutti. L’approccio teorico delineato nella prima parte dell’elaborato è stato utilizzato per analizzare il modello di business del caso di studio, Eataly. La società, nata nel 2007 a Torino, si occupa di distribuzione agroalimentare e la sua offerta prevede anche servizi di ristorazione e didattica. L’elaborato ripercorre la storia dell’azienda, le sue tappe di sviluppo, la struttura societaria, i legami con partner e fornitori e delinea le prossime tappe future. Nella parte finale del lavoro il modello di business di Eataly viene studiato attraverso l’uso di un Business Model Canvas: i vari building block componenti il Canvas vengono dettagliati per evidenziare la proposta di valore della società e come quest’ultima si sia inserita nel mercato in maniera innovativa e fuori dagli schemi, pur mantenendo un’attenzione per la sostenibilità dei processi produttivi. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925195_businessmodelcanvas-ilcasoeataly.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 595.82 kB
Formato Adobe PDF
595.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87179