In this thesis we explore the philosophy of Ludwig Wittgenstein, with particular attention to his own understanding of the nature of philosophy, family similarities and the ability to follow a rule. Through a detailed analysis of his main works, we prove how Wittgenstein developed a unique view of philosophy as an activity that aims at solve language problems. Also, let's examine his argument about the impossibility of a private language and we show how this idea is fundamental to his understanding of language and knowledge.
In questa tesi esploriamo la filosofia di Ludwig Wittgenstein, con particolare attenzione alla sua comprensione della natura della filosofia, delle somiglianze di famiglia e della capacità di seguire una regola. Attraverso un'analisi dettagliata delle sue opere principali, dimostriamo come Wittgenstein abbia sviluppato una visione unica della filosofia come attività che mira a risolvere i problemi linguistici. Inoltre, esaminiamo il suo argomento sull'impossibilità di un linguaggio privato e mostriamo come questa idea sia fondamentale per la sua comprensione del linguaggio e della conoscenza.
elaborato sul classico filosofico: Ricerche filosofiche
AHMED, ESSAMELDEAN AHMED ABDIEN
2021/2022
Abstract
In questa tesi esploriamo la filosofia di Ludwig Wittgenstein, con particolare attenzione alla sua comprensione della natura della filosofia, delle somiglianze di famiglia e della capacità di seguire una regola. Attraverso un'analisi dettagliata delle sue opere principali, dimostriamo come Wittgenstein abbia sviluppato una visione unica della filosofia come attività che mira a risolvere i problemi linguistici. Inoltre, esaminiamo il suo argomento sull'impossibilità di un linguaggio privato e mostriamo come questa idea sia fondamentale per la sua comprensione del linguaggio e della conoscenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
906399_elaboratoahmed_pt.docx1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
108.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
108.26 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87176