Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i domini di attività fisica, sedentarietà e mobilità attiva nella popolazione lavoratrice. Gli obiettivi da noi prefissati sono principalmente due: attraverso l’analisi della letteratura esistente vogliamo comprendere quali tra le variabili da noi prese in considerazione (anagrafiche, antropometriche, lavorative, socioeconomiche e di contesto) ha una maggiore influenza sui tre domini e come questo si riflette sulla salute del soggetto; sempre attraverso l’analisi della letteratura abbiamo deciso di analizzare tre diversi studi di Corporate Wellness al fine di esaminare la fattibilità degli interventi sul luogo di lavoro già proposti, la loro efficacia nel breve e nel lungo periodo ed infine i loro punti di miglioramento.
I fattori che influenzano l'attività fisica, la sedentarietà e la mobilità attiva in una popolazione lavorativa: analisi delle best practices di Corporate Wellness.
BUCCIARELLI, ROBERTA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i domini di attività fisica, sedentarietà e mobilità attiva nella popolazione lavoratrice. Gli obiettivi da noi prefissati sono principalmente due: attraverso l’analisi della letteratura esistente vogliamo comprendere quali tra le variabili da noi prese in considerazione (anagrafiche, antropometriche, lavorative, socioeconomiche e di contesto) ha una maggiore influenza sui tre domini e come questo si riflette sulla salute del soggetto; sempre attraverso l’analisi della letteratura abbiamo deciso di analizzare tre diversi studi di Corporate Wellness al fine di esaminare la fattibilità degli interventi sul luogo di lavoro già proposti, la loro efficacia nel breve e nel lungo periodo ed infine i loro punti di miglioramento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819055_tesimagistralebucciarelliroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87171