This work was created to complete the existing neurophysiological research for pediatric patients. The aim was to create a protocol for the examination and to establish its own values for Motor Evoked Potentials (PEM). The study, which lasted 5 months, included 18 healthy patients (5 males and 13 females), admitted to the Regina Margherita Hospital, with an average age of 15 years (minimum age 12 years). PEMs were performed with cervical and lumbar root stimulation and transcranial magnetic stimulation both at rest and with the contraction of the target muscle (first dorsal interosseous and abductor hallucis). The somatosensory evoked potentials were also performed to get a complete picture of the integrity of the pathway. The results obtained from the study, being a normative sample, do not include the values of the lower limbs of two patients: they were asymmetrical or not well interpretable. The values obtained from the case studies are consistent with what is present in the literature. The examination was well tolerated by everyone and was relatively rapid, for this reason this method could be applyed even to younger subjects than that present in the study.
Questo lavoro è nato per rendere completa la ricerca neurofisiologica già esistente, per pazienti pediatrici. Lo scopo è stato quello di creare un protocollo di svolgimento dell’esame e di stabilire i propri valori normativi per i Potenziali Evocati Motori (PEM). Nello studio, durato 5 mesi, sono stati inclusi 18 pazienti sani (5 maschi e 13 femmine), ricoverati presso il Presidio Ospedaliero Regina Margherita, di età media di 15 anni (età minima 12 anni). Sono stati eseguiti i PEM con la stimolazione radicolare cervicale e lombare e la stimolazione magnetica transcranica sia a riposo che con la contrazione del muscolo target (primo interosseo dorsale e abduttore dell’alluce). Per avere un quadro completo dell’integrità della via sono stati eseguiti anche i potenziali evocati somatosensoriali. I risultati ottenuti dallo studio, trattandosi di un campione normativo, non includono i valori degli arti inferiori di due pazienti: essi risultavano asimmetrici o non ben interpretabili. I valori ottenuti dalla casistica sono congrui con quanto presente in letteratura. L’esame è stato ben tollerato da tutti ed è stato relativamente rapido, si potrebbe pensare di applicare tale metodica anche a pazienti pediatrici di età inferiore a quella presente nello studio.
Applicazione dei Potenziali Evocati Motori e definizione dei parametri normativi in età evolutiva
KOWALSKA, MALGORZATA MARIA
2021/2022
Abstract
Questo lavoro è nato per rendere completa la ricerca neurofisiologica già esistente, per pazienti pediatrici. Lo scopo è stato quello di creare un protocollo di svolgimento dell’esame e di stabilire i propri valori normativi per i Potenziali Evocati Motori (PEM). Nello studio, durato 5 mesi, sono stati inclusi 18 pazienti sani (5 maschi e 13 femmine), ricoverati presso il Presidio Ospedaliero Regina Margherita, di età media di 15 anni (età minima 12 anni). Sono stati eseguiti i PEM con la stimolazione radicolare cervicale e lombare e la stimolazione magnetica transcranica sia a riposo che con la contrazione del muscolo target (primo interosseo dorsale e abduttore dell’alluce). Per avere un quadro completo dell’integrità della via sono stati eseguiti anche i potenziali evocati somatosensoriali. I risultati ottenuti dallo studio, trattandosi di un campione normativo, non includono i valori degli arti inferiori di due pazienti: essi risultavano asimmetrici o non ben interpretabili. I valori ottenuti dalla casistica sono congrui con quanto presente in letteratura. L’esame è stato ben tollerato da tutti ed è stato relativamente rapido, si potrebbe pensare di applicare tale metodica anche a pazienti pediatrici di età inferiore a quella presente nello studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872726_malgorzatakowalska.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87141