Questa tesi di laurea analizza lo sviluppo dell'industria tessile Biellese. Il Biellese è da sempre considerato il fulcro dell'attività tessile laniera. Nella parte iniziale della tesi, viene analizzato un excursus storico, dal Settecento fino ai giorni nostri, dove viene analizzato il percorso di nascita e di crescita dell'industria tessile sul territorio Biellese e di come questo abbia influito sullo sviluppo del territorio e della società. Gli imprenditori biellesi sono sempre stati molto attenti al rapporto con i propri dipendenti ma il passaggio da piccole industrie a grandi industrie ha influito anche su questi. Sono nati così i primi scontri, quasi sempre caratterizzati da scioperi, ma gli imprenditori non avevano interesse a rispondere e dimostrarsi superiori, anzi, volevano trovare una soluzione ed infatti si dimostrarono sempre molto disponibili al dialogo per individuare la soluzione migliore per entrambe le parti. Nell'ultimo capitolo viene invece analizzato un caso specifico di un imprenditore molto attendo alla società ed al territorio circostante, il caso dell'impresa di Ermenegildo Zegna, ancora oggi fortemente in attività e conosciuta a livello mondiale. Ermenegildo Zegna si è sempre presentato come un imprenditore molto attento al contesto in cui i propri dipendenti si trovavano. Ed ha sempre riconosciuto che il suo successo non ci sarebbe stato se non ci fossero stati i suoi lavoratori dipendenti e così per premiarli regalò alla società circostante numerosi servizi e attività di svago.
STORIA, INDUSTRIA E TERRITORIO. NASCITA E SVILUPPO DELL'INDUSTRIA TESSILE BIELLESE. CASO ZEGNA
SCALCON, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Questa tesi di laurea analizza lo sviluppo dell'industria tessile Biellese. Il Biellese è da sempre considerato il fulcro dell'attività tessile laniera. Nella parte iniziale della tesi, viene analizzato un excursus storico, dal Settecento fino ai giorni nostri, dove viene analizzato il percorso di nascita e di crescita dell'industria tessile sul territorio Biellese e di come questo abbia influito sullo sviluppo del territorio e della società. Gli imprenditori biellesi sono sempre stati molto attenti al rapporto con i propri dipendenti ma il passaggio da piccole industrie a grandi industrie ha influito anche su questi. Sono nati così i primi scontri, quasi sempre caratterizzati da scioperi, ma gli imprenditori non avevano interesse a rispondere e dimostrarsi superiori, anzi, volevano trovare una soluzione ed infatti si dimostrarono sempre molto disponibili al dialogo per individuare la soluzione migliore per entrambe le parti. Nell'ultimo capitolo viene invece analizzato un caso specifico di un imprenditore molto attendo alla società ed al territorio circostante, il caso dell'impresa di Ermenegildo Zegna, ancora oggi fortemente in attività e conosciuta a livello mondiale. Ermenegildo Zegna si è sempre presentato come un imprenditore molto attento al contesto in cui i propri dipendenti si trovavano. Ed ha sempre riconosciuto che il suo successo non ci sarebbe stato se non ci fossero stati i suoi lavoratori dipendenti e così per premiarli regalò alla società circostante numerosi servizi e attività di svago.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811673_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
26.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87097