Lo studio dimostra la ricorrenza di infortuni riguardanti un’articolazione in particolare: il polso. Il polso è il protagonista di codesto elaborato e di cui verranno illustrate le caratteristiche anatomiche e biomeccaniche, in modo da capirne i punti deboli. L’infortunio, come si può immaginare, non viene da sé, bensì da uno sport molto praticato negli ultimi anni: il Crossfit. Di questo verranno forniti un’introduzione e il rischio infortunio che comporta, sia in generale che nello specifico per il polso. L’allenamento è il terzo punto fondamentale suggerito dal titolo: si andrà a spiegare il funzionamento, la struttura e gli esercizi che lo compongono; in questo caso saranno esercizi collegati esclusivamente all’articolazione in questione. Segue un sondaggio sottoposto agli atleti facenti parte del cosiddetto Ohana Bolic Training, nonché un box del pinerolese in cui viene praticato, per l’appunto, il Crossfit. Come precisazione è meglio sottolineare che l’intento dello studio non è quello di screditare la disciplina del Crossfit, ma sottolineare l’importanza della prevenzione, un richiamo al quarto punto dettato dal titolo. Grazie a quest’ultima è possibile prevenire una lesione o un’infiammazione, oppure ritornare sicuri e a proprio agio dopo un importante infortunio. L’ultimo capitolo andrà a trattare proprio di questo, con esercizi spiegati e illustrati, al fine di non limitare l’atleta nel piacere di praticare questo sport e, soprattutto, metterlo in una condizione di sicurezza. Il rischio infortunio nei primi capitoli troverà, così, la soluzione nell’ultima parte riservata alla prevenzione.

Infortunio del polso nel Crossfit: allenamento e prevenzione

MASTROROSA, ASJA
2021/2022

Abstract

Lo studio dimostra la ricorrenza di infortuni riguardanti un’articolazione in particolare: il polso. Il polso è il protagonista di codesto elaborato e di cui verranno illustrate le caratteristiche anatomiche e biomeccaniche, in modo da capirne i punti deboli. L’infortunio, come si può immaginare, non viene da sé, bensì da uno sport molto praticato negli ultimi anni: il Crossfit. Di questo verranno forniti un’introduzione e il rischio infortunio che comporta, sia in generale che nello specifico per il polso. L’allenamento è il terzo punto fondamentale suggerito dal titolo: si andrà a spiegare il funzionamento, la struttura e gli esercizi che lo compongono; in questo caso saranno esercizi collegati esclusivamente all’articolazione in questione. Segue un sondaggio sottoposto agli atleti facenti parte del cosiddetto Ohana Bolic Training, nonché un box del pinerolese in cui viene praticato, per l’appunto, il Crossfit. Come precisazione è meglio sottolineare che l’intento dello studio non è quello di screditare la disciplina del Crossfit, ma sottolineare l’importanza della prevenzione, un richiamo al quarto punto dettato dal titolo. Grazie a quest’ultima è possibile prevenire una lesione o un’infiammazione, oppure ritornare sicuri e a proprio agio dopo un importante infortunio. L’ultimo capitolo andrà a trattare proprio di questo, con esercizi spiegati e illustrati, al fine di non limitare l’atleta nel piacere di praticare questo sport e, soprattutto, metterlo in una condizione di sicurezza. Il rischio infortunio nei primi capitoli troverà, così, la soluzione nell’ultima parte riservata alla prevenzione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
924798_tesimastrorosa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/87084