In questo periodo di transizione "verde" l'attenzione per l'ambiente e le fonti pulite di energia sono temi che stanno acquisendo interesse sempre maggiore. Con particolare riferimento al settore energetico si può osservare come l'idrogeno stia diventando il candidato ideale per la sostituzione dei combustibili di origine fossile. Un suo eventuale impiego nelle linee di distribuzione esistenti richiede ad ogni modo particolare attenzione a causa delle proprietà infragilenti per la quale questo elemento è tristemente noto. Per valutare tale effetto in ambiente gassoso sono tuttavia richieste tempistiche molto lunghe col rischio di allungare i tempi per ottenere una risposta al quesito iniziale. In quest'ottica dunque ci proponiamo di aggirare la problematica attraverso sistemi più efficienti di caricamento dell'idrogeno nel materiale di interesse attraverso metodi elettrochimici. Successivamente, con i dati ottenuti, si cercherà di trovare una correlazione con i dati del caricamento gassoso in modo da fornire un sistema per lo studio più rapido dell'infragilimento. Il lavoro si sviluppa pertanto nella progettazione da zero degli elementi essenziali per il caricamento quali set-up, soluzione e provino e nel successivo utilizzo di questi per effettuare prove meccaniche con caricamento in situ.
Studio sperimentale della sensibilità all’infragilimento da idrogeno introdotto per via elettrolitica di giunti saldati in acciaio per tubazioni API 5L X52
RECANZONE, FILIPPO ALBERTO
2021/2022
Abstract
In questo periodo di transizione "verde" l'attenzione per l'ambiente e le fonti pulite di energia sono temi che stanno acquisendo interesse sempre maggiore. Con particolare riferimento al settore energetico si può osservare come l'idrogeno stia diventando il candidato ideale per la sostituzione dei combustibili di origine fossile. Un suo eventuale impiego nelle linee di distribuzione esistenti richiede ad ogni modo particolare attenzione a causa delle proprietà infragilenti per la quale questo elemento è tristemente noto. Per valutare tale effetto in ambiente gassoso sono tuttavia richieste tempistiche molto lunghe col rischio di allungare i tempi per ottenere una risposta al quesito iniziale. In quest'ottica dunque ci proponiamo di aggirare la problematica attraverso sistemi più efficienti di caricamento dell'idrogeno nel materiale di interesse attraverso metodi elettrochimici. Successivamente, con i dati ottenuti, si cercherà di trovare una correlazione con i dati del caricamento gassoso in modo da fornire un sistema per lo studio più rapido dell'infragilimento. Il lavoro si sviluppa pertanto nella progettazione da zero degli elementi essenziali per il caricamento quali set-up, soluzione e provino e nel successivo utilizzo di questi per effettuare prove meccaniche con caricamento in situ.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836825_recanzone-tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/87007