The thesis is called "Adolescence and Society of Addiction" and is based on medical anthropology, precisely, on the domains of drug anthropology. In addition, it intervenes in other academic fields like cultural anthropology, different types of psychology and evolutionary psychopathology. The thesis takes shape on two chapters, in the first we analyze the Western development models related to adolescence, initially presenting the European academic theoretical paradigms, then move on to a different anthropological view based on the ethnography of Margaret Mead in the "primitive society" of Samoa. The first chapter then ends with an examination of behaviors and transgressive conduct adolescent through a theoretical plant based on evolutionary psychopathology and clinical psychology. Within the second chapter, however, I focus on the theme of the Society of Addiction through research and studies derived from the anthropology of drugs. More specifically, I use the ethnography of Philippe Bourgois in East Harlem (NY), work focused on drug economics and the concept of street culture and the studies and papers of Brian Page and Merril Singer, both experts in Anthropology of Drugs, so that i can better define the concept by attaching it to addiction and the figure of drug addict. ​

La tesi “Adolescenza e Società della Dipendenza” si sviluppa principalmente sul comparto di antropologia medica, più precisamente, su studi e teorizzazioni relativi all'Antropologia della Droga. Vengono inoltre utilizzate teorizzazioni e ricerche accademiche relative all'antropologia culturale, alle diverse branche della psicologia e alla psicopatologia evolutiva. La tesi prende forma su due capitoli, nel primo si analizzano i modelli di sviluppo occidentali relativi all'adolescenza, presentando inizialmente i paradigmi teorici accademici europei, per poi passare a una visione differente di tipo antropologica basata sull'etnografia di Margaret Mead nella “società primitiva” di Samoa. Il primo capitolo termina poi con un'esamina dei comportamenti e delle condotte trasgressive adolescenziali attraverso un impianto teorico basato sulla psicopatologia evolutiva e sulla psicologia clinica. All'interno del secondo capitolo, invece, mi focalizzo sul tema della Società della Dipendenza attraverso ricerche e studi derivati dall'antropologia della droga. Più precisamente, utilizzo l'etnografia di Philippe Bourgois a East Harlem (NY), lavoro concentrato sull'economia della droga e sul concetto di cultura di strada e gli studi e gli elaborati di Brian Page e Merril Singer, entrambi esperti in Antropologia della Droga, così da poter definire al meglio il concetto annettendolo alla dipendenza e alla figura del tossicodipendente.

Adolescenza e Società della Dipendenza

ARAGNO, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

La tesi “Adolescenza e Società della Dipendenza” si sviluppa principalmente sul comparto di antropologia medica, più precisamente, su studi e teorizzazioni relativi all'Antropologia della Droga. Vengono inoltre utilizzate teorizzazioni e ricerche accademiche relative all'antropologia culturale, alle diverse branche della psicologia e alla psicopatologia evolutiva. La tesi prende forma su due capitoli, nel primo si analizzano i modelli di sviluppo occidentali relativi all'adolescenza, presentando inizialmente i paradigmi teorici accademici europei, per poi passare a una visione differente di tipo antropologica basata sull'etnografia di Margaret Mead nella “società primitiva” di Samoa. Il primo capitolo termina poi con un'esamina dei comportamenti e delle condotte trasgressive adolescenziali attraverso un impianto teorico basato sulla psicopatologia evolutiva e sulla psicologia clinica. All'interno del secondo capitolo, invece, mi focalizzo sul tema della Società della Dipendenza attraverso ricerche e studi derivati dall'antropologia della droga. Più precisamente, utilizzo l'etnografia di Philippe Bourgois a East Harlem (NY), lavoro concentrato sull'economia della droga e sul concetto di cultura di strada e gli studi e gli elaborati di Brian Page e Merril Singer, entrambi esperti in Antropologia della Droga, così da poter definire al meglio il concetto annettendolo alla dipendenza e alla figura del tossicodipendente.
ITA
The thesis is called "Adolescence and Society of Addiction" and is based on medical anthropology, precisely, on the domains of drug anthropology. In addition, it intervenes in other academic fields like cultural anthropology, different types of psychology and evolutionary psychopathology. The thesis takes shape on two chapters, in the first we analyze the Western development models related to adolescence, initially presenting the European academic theoretical paradigms, then move on to a different anthropological view based on the ethnography of Margaret Mead in the "primitive society" of Samoa. The first chapter then ends with an examination of behaviors and transgressive conduct adolescent through a theoretical plant based on evolutionary psychopathology and clinical psychology. Within the second chapter, however, I focus on the theme of the Society of Addiction through research and studies derived from the anthropology of drugs. More specifically, I use the ethnography of Philippe Bourgois in East Harlem (NY), work focused on drug economics and the concept of street culture and the studies and papers of Brian Page and Merril Singer, both experts in Anthropology of Drugs, so that i can better define the concept by attaching it to addiction and the figure of drug addict. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823171_tesidilaurea-aragnoalessandro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 938.67 kB
Formato Adobe PDF
938.67 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86957