Quando si parla di mercato finanziario, solitamente, si tende a vederlo come quel luogo in cui poter acquistare e vendere solo azioni ed obbligazioni. In realtà, il mercato finanziario permette anche l’acquisto e la vendita di una tipologia diversa di bene, ossia le materie prime. Le commodities sono presenti nella vita quotidiana di tutti, e rappresentano l’oggetto di scambi commerciali tra i Paesi di tutto il mondo. Dopo una ripresa economica post COVID-19, tale mercato viene fortemente influenzato dallo scoppio della guerra Russia – Ucraina. Nel primo capitolo infatti, vengono illustrate le varie conseguenze che la guerra sta causando al nostro Paese, all’Europa e ai Paesi di tutto il mondo. Nello specifico, possiamo definire ciò come una crisi energetica: la guerra ha innescato nuove pressioni al rialzo sui prezzi delle materie prime energetiche portando anche ad una maggiore volatilità di tali prezzi, poiché la Russia rappresenta uno dei maggiori esportatori di combustibili fossili al mondo. Nel secondo capitolo, invece, dopo aver definito le materie prime e il relativo mercato, vengono illustrati in maniera approfondita i prodotti energetici, quali petrolio e gas naturale, come funzionano i loro mercati dal punto di vista finanziario e gli svantaggi e vantaggi derivanti dall’investimento in commodities. La negoziazione di queste merci rappresenta un'attività molto rischiosa, difatti nel terzo capitolo viene definito il commodity risk e le sue diverse modalità di gestione. Viene inoltre approfondito l'attuale mercato dell'energia e i relativi rischi per le industrie, espondendo le diverse possibilità per quest'ultime di ottimizzare la loro spesa energetica. Infine, nel quarto capitolo viene fatto un focus su una delle modalità di gestione del rischio legato alle materie prime, ossia l'utilizzo dei contratti derivati futures. Nell'ultimo paragrafo viene affrontato invece il tema del commodities trading, utilizzato da molti investitori al fine di diversificare i propri portafogli, presentando l’inerente mercato e le diverse modalità di investimento in materie prime.
IL MERCATO DELLE MATERIE PRIME: l'impatto della crisi energetica e la gestione del commodity risk
VENNERA, DENISE
2021/2022
Abstract
Quando si parla di mercato finanziario, solitamente, si tende a vederlo come quel luogo in cui poter acquistare e vendere solo azioni ed obbligazioni. In realtà, il mercato finanziario permette anche l’acquisto e la vendita di una tipologia diversa di bene, ossia le materie prime. Le commodities sono presenti nella vita quotidiana di tutti, e rappresentano l’oggetto di scambi commerciali tra i Paesi di tutto il mondo. Dopo una ripresa economica post COVID-19, tale mercato viene fortemente influenzato dallo scoppio della guerra Russia – Ucraina. Nel primo capitolo infatti, vengono illustrate le varie conseguenze che la guerra sta causando al nostro Paese, all’Europa e ai Paesi di tutto il mondo. Nello specifico, possiamo definire ciò come una crisi energetica: la guerra ha innescato nuove pressioni al rialzo sui prezzi delle materie prime energetiche portando anche ad una maggiore volatilità di tali prezzi, poiché la Russia rappresenta uno dei maggiori esportatori di combustibili fossili al mondo. Nel secondo capitolo, invece, dopo aver definito le materie prime e il relativo mercato, vengono illustrati in maniera approfondita i prodotti energetici, quali petrolio e gas naturale, come funzionano i loro mercati dal punto di vista finanziario e gli svantaggi e vantaggi derivanti dall’investimento in commodities. La negoziazione di queste merci rappresenta un'attività molto rischiosa, difatti nel terzo capitolo viene definito il commodity risk e le sue diverse modalità di gestione. Viene inoltre approfondito l'attuale mercato dell'energia e i relativi rischi per le industrie, espondendo le diverse possibilità per quest'ultime di ottimizzare la loro spesa energetica. Infine, nel quarto capitolo viene fatto un focus su una delle modalità di gestione del rischio legato alle materie prime, ossia l'utilizzo dei contratti derivati futures. Nell'ultimo paragrafo viene affrontato invece il tema del commodities trading, utilizzato da molti investitori al fine di diversificare i propri portafogli, presentando l’inerente mercato e le diverse modalità di investimento in materie prime.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
967106_venneradenise.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86949