This study aimed to answer the following question: what kind of influence does choreographic fitness exert from a physiological and psychological point of view in healthy, sedentary subjects who are elderly or have neurological issues such as, for example, Parkinson's disease? Is there a direct correlation between mental health and physical health? From 2010 onward, research has focused on observing the effects of practicing different styles of dance and Zumba®, which are considered useful tools for improving physical and physiological anthropometric parameters, resulting, when balanced, in a healthy lifestyle and lower incidence of chronic diseases of the cardiovascular, respiratory and musculoskeletal systems. There is enough evidence to support the claim that exercise is related to positive mental health and the alleviation of symptoms of depression and anxiety, and according to the results of the numerous studies on the psychophysical and social benefits of motor activity, we can say that, whatever the scope or type of motor activity being offered, a good level of weekly physical activity coupled with an inclusive environment and a good dose of fun is a balanced pattern that helps to promote psychological, social and physical well-being in an audience that extends from the youngest to the oldest ages. In addition, it has also been shown that individuals with, for example, Parkinson's disease, can enjoy the same benefits.
Questo studio si è posto l’obiettivo di rispondere alla domanda seguente: che tipo di influenza esercita il fitness coreografico dal punto di vista fisiologico e psicologico in soggetti sani e sedentari, anziani o con problematiche neurologiche come, ad esempio, la malattia di Parkinson? Esiste una correlazione diretta tra salute mentale e salute fisica? Dal 2010 in avanti, la ricerca si è concentrata sull’osservazione degli effetti della pratica dei diversi stili di danza e di Zumba®, considerate strumenti utili a migliorare i parametri antropometrici fisici e fisiologici, che si traducono, se in equilibrio, in uno stile di vita sano e a minore incidenza di patologie croniche del sistema cardiovascolare, dell’apparato respiratorio e muscolo-scheletrico. Ci sono abbastanza prove a sostegno dell'affermazione che l'esercizio fisico è correlato a una salute mentale positiva e all'alleviamento dei sintomi della depressione e dell'ansia, e stando ai risultati dei numerosi studi sui benefici psicofisici e sociali dell’attività motoria, possiamo affermare che, quale che sia l’ambito o il tipo di attività motoria che venga proposta, un buon livello di attività fisica settimanale associata ad un ambiente inclusivo e ad una buona dose di divertimento, sia uno schema equilibrato che aiuta a promuovere il benessere psicologico, sociale e fisico in un pubblico che si estende dai più giovani sino alle età più avanzate. Inoltre è stato anche dimostrato che soggetti affetti, per esempio, da malattia di Parkinson, possono godere degli stessi benefici.
Effetti benefici fisici, fisiologici e psicologici del fitness coreografico: l’esempio di Zumba®
PISANU, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Questo studio si è posto l’obiettivo di rispondere alla domanda seguente: che tipo di influenza esercita il fitness coreografico dal punto di vista fisiologico e psicologico in soggetti sani e sedentari, anziani o con problematiche neurologiche come, ad esempio, la malattia di Parkinson? Esiste una correlazione diretta tra salute mentale e salute fisica? Dal 2010 in avanti, la ricerca si è concentrata sull’osservazione degli effetti della pratica dei diversi stili di danza e di Zumba®, considerate strumenti utili a migliorare i parametri antropometrici fisici e fisiologici, che si traducono, se in equilibrio, in uno stile di vita sano e a minore incidenza di patologie croniche del sistema cardiovascolare, dell’apparato respiratorio e muscolo-scheletrico. Ci sono abbastanza prove a sostegno dell'affermazione che l'esercizio fisico è correlato a una salute mentale positiva e all'alleviamento dei sintomi della depressione e dell'ansia, e stando ai risultati dei numerosi studi sui benefici psicofisici e sociali dell’attività motoria, possiamo affermare che, quale che sia l’ambito o il tipo di attività motoria che venga proposta, un buon livello di attività fisica settimanale associata ad un ambiente inclusivo e ad una buona dose di divertimento, sia uno schema equilibrato che aiuta a promuovere il benessere psicologico, sociale e fisico in un pubblico che si estende dai più giovani sino alle età più avanzate. Inoltre è stato anche dimostrato che soggetti affetti, per esempio, da malattia di Parkinson, possono godere degli stessi benefici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805953_effettibeneficifisicifisiologiciepsicologicidelfitnesscoreograficolesempiodizumba.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86945