Il pattinaggio artistico è uno sport in cui gli atleti, individualmente o in coppia, eseguono movimenti tecnici e artistici di cui i salti ne rappresentano l'elemento più caratteristico. Questi condividono la stessa posizione di rotazione in aria arrivando su un solo piede e si differenziano per le diverse posizioni di partenza. In questo studio si è analizzata la fase di preparazione e di esecuzione del salto del doppio Axel, che prevede una rotazione di due giri e mezzo in aria, sottolineando l'importanza dei parametri considerati essenziali nello svolgimento di questo elemento tecnico. Oggi i nuovi sviluppi tecnologi forniscono strumenti che consentono un’analisi più accurata grazie all’utilizzo di videocamere e smartphones in grado di riprendere i gesti tecnici compiuti dagli atleti e di osservare ogni parte dei loro movimenti, limitando le difficoltà degli allenatori nel definire le variabili che consentono al pattinatore di portare a termine con successo un salto. Dieci pattinatrici di età compresa tra i 13 e i 19 anni sono state filmate durante lo svolgimento del doppio Axel. Sono stati identificati e misurati l'angolo di stacco della lama dal ghiaccio, l'angolo formato dall’anca, l'angolo del ginocchio della gamba di slancio dopo una mezza rotazione in aria e l'altezza del salto. Effettuata l'analisi statistica di questi item, si è osservato un livello di significatività statistica per l’altezza del salto che mostra un valore di p=0,03. Dalle correlazioni tra le variabili, si è dedotto che minore è l'angolo di stacco del pattino, maggiore è l'ampiezza angolare dell'anca. Inoltre, si presume che quanto minore è l'angolo formato dal ginocchio della gamba di spinta libera, tanto maggiore è l'altezza del salto.
Analisi cinematica della tecnica di stacco nel salto Axel del pattinaggio artistico sul ghiaccio
PERRONE, VALENTINA
2021/2022
Abstract
Il pattinaggio artistico è uno sport in cui gli atleti, individualmente o in coppia, eseguono movimenti tecnici e artistici di cui i salti ne rappresentano l'elemento più caratteristico. Questi condividono la stessa posizione di rotazione in aria arrivando su un solo piede e si differenziano per le diverse posizioni di partenza. In questo studio si è analizzata la fase di preparazione e di esecuzione del salto del doppio Axel, che prevede una rotazione di due giri e mezzo in aria, sottolineando l'importanza dei parametri considerati essenziali nello svolgimento di questo elemento tecnico. Oggi i nuovi sviluppi tecnologi forniscono strumenti che consentono un’analisi più accurata grazie all’utilizzo di videocamere e smartphones in grado di riprendere i gesti tecnici compiuti dagli atleti e di osservare ogni parte dei loro movimenti, limitando le difficoltà degli allenatori nel definire le variabili che consentono al pattinatore di portare a termine con successo un salto. Dieci pattinatrici di età compresa tra i 13 e i 19 anni sono state filmate durante lo svolgimento del doppio Axel. Sono stati identificati e misurati l'angolo di stacco della lama dal ghiaccio, l'angolo formato dall’anca, l'angolo del ginocchio della gamba di slancio dopo una mezza rotazione in aria e l'altezza del salto. Effettuata l'analisi statistica di questi item, si è osservato un livello di significatività statistica per l’altezza del salto che mostra un valore di p=0,03. Dalle correlazioni tra le variabili, si è dedotto che minore è l'angolo di stacco del pattino, maggiore è l'ampiezza angolare dell'anca. Inoltre, si presume che quanto minore è l'angolo formato dal ginocchio della gamba di spinta libera, tanto maggiore è l'altezza del salto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873469_tesimagistralevalentinaperrone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86936