Negli ultimi anni un nuovo panorama sportivo sta suscitando sempre più scalpore e sta raccogliendo sempre più partecipanti: il mondo degli esport. I paesi dove si nota un maggiore sviluppo di questa nuova disciplina sia a livello di numero di giocatori, sia a livello di infrastrutture che ospitano i principali eventi sono sicuramente gli Stati Uniti, seguiti da Cina e Giappone. L’obiettivo di questo studio è quello di creare una panoramica su questo nuovo mondo a partire dalle sue origini, proseguendo ad analizzare la sua situazione in Italia e negli altri paesi del mondo. Altri argomenti trattati sono le tipologie di videogiochi più utilizzati nei principali tornei, gli esportivi professionistici e i loro rispettivi team. Infine l’ultimo capitolo analizza e propone il modello prestativo degli esport, dove si analizzano i vari elementi che caratterizzano questa disciplina. Questo studio può essere utilizzato dagli allenatori che hanno intenzione di iniziare a lavorare in questo mondo, analizzando soprattutto i fattori spiegati nel modello prestativo, in modo tale da creare allenamenti specifici per gli esportivi. Ricerche future potrebbero essere volte a identificare fattori aggiuntivi soprattutto nell’ambito del metabolismo più utilizzato durato una competizione e i picchi di fc max raggiunti durante le gare utilizzando giochi differenti.

Gli esport e il mondo del gaming: storia, competizioni e modello prestativo

RALLO, PAOLO
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni un nuovo panorama sportivo sta suscitando sempre più scalpore e sta raccogliendo sempre più partecipanti: il mondo degli esport. I paesi dove si nota un maggiore sviluppo di questa nuova disciplina sia a livello di numero di giocatori, sia a livello di infrastrutture che ospitano i principali eventi sono sicuramente gli Stati Uniti, seguiti da Cina e Giappone. L’obiettivo di questo studio è quello di creare una panoramica su questo nuovo mondo a partire dalle sue origini, proseguendo ad analizzare la sua situazione in Italia e negli altri paesi del mondo. Altri argomenti trattati sono le tipologie di videogiochi più utilizzati nei principali tornei, gli esportivi professionistici e i loro rispettivi team. Infine l’ultimo capitolo analizza e propone il modello prestativo degli esport, dove si analizzano i vari elementi che caratterizzano questa disciplina. Questo studio può essere utilizzato dagli allenatori che hanno intenzione di iniziare a lavorare in questo mondo, analizzando soprattutto i fattori spiegati nel modello prestativo, in modo tale da creare allenamenti specifici per gli esportivi. Ricerche future potrebbero essere volte a identificare fattori aggiuntivi soprattutto nell’ambito del metabolismo più utilizzato durato una competizione e i picchi di fc max raggiunti durante le gare utilizzando giochi differenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847459_tesifinalepaolorallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86933