Lo studio prende in esame una metodologia sperimentale di prevenzione dell’overtraining in una squadra di pallavolo femminile di categoria nazionale. Con i dati raccolti durante il periodo di studio di 4 mesi, come i dati antropometrici delle atlete, il loro peso corporeo, il volume di salti prodotto durante le competizioni e il numero di gare disputate, studiamo la correlazione esistente tra il volume di lavoro e lo stato di affaticamento del gruppo squadra, ponendoci l’obiettivo di fornire un metodo di lavoro economico e replicabile da qualsiasi squadra interessata a indagare e monitorare lo stato di salute degli atleti e prevenirne lo stato di sovrallenamento.
Prevenzione dell'overtraining in una squadra di pallavolo femminile di categoria nazionale
SIMOLO, GIORGIO
2021/2022
Abstract
Lo studio prende in esame una metodologia sperimentale di prevenzione dell’overtraining in una squadra di pallavolo femminile di categoria nazionale. Con i dati raccolti durante il periodo di studio di 4 mesi, come i dati antropometrici delle atlete, il loro peso corporeo, il volume di salti prodotto durante le competizioni e il numero di gare disputate, studiamo la correlazione esistente tra il volume di lavoro e lo stato di affaticamento del gruppo squadra, ponendoci l’obiettivo di fornire un metodo di lavoro economico e replicabile da qualsiasi squadra interessata a indagare e monitorare lo stato di salute degli atleti e prevenirne lo stato di sovrallenamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772054A_giorgio_simolo.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
677.83 kB
Formato
Unknown
|
677.83 kB | Unknown | |
772054_giorgio_simolo_prevenzione_dell_overtraining_in_una_squadra_di_pallavolo_femminile_di_categoria_nazionale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
946.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
946.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86929