La Tesi di Laurea si propone di descrivere l'innovazione tecnologica nota come blockchain ed il suo potenziale applicato alla finanza islamica. Per poter illustrare le sue possibili applicazioni in tale ambito, è necessario in primo luogo fornire una definizione della finanza islamica ed i principi sulla quale si fonda. Per tale motivo nei primi due capitoli ci si soffermerà sulla nascita e sulla diffusione della finanza islamica e sui fondamenti giuridico-religiosi del sistema stesso. Nella seconda parte, verrà dapprima descritta la struttura della tecnologia blockchain e successivamente verranno analizzati i diversi ambiti applicativi che tale tecnologia può avere nella finanza islamica. Infine, tale elaborato si concluderà con una breve descrizione degli ostacoli e delle sfide che questa tecnologia deve affrontare.

Tecnologia Blockchain e applicazioni per la Finanza Islamica

VAIRO, SERENA
2021/2022

Abstract

La Tesi di Laurea si propone di descrivere l'innovazione tecnologica nota come blockchain ed il suo potenziale applicato alla finanza islamica. Per poter illustrare le sue possibili applicazioni in tale ambito, è necessario in primo luogo fornire una definizione della finanza islamica ed i principi sulla quale si fonda. Per tale motivo nei primi due capitoli ci si soffermerà sulla nascita e sulla diffusione della finanza islamica e sui fondamenti giuridico-religiosi del sistema stesso. Nella seconda parte, verrà dapprima descritta la struttura della tecnologia blockchain e successivamente verranno analizzati i diversi ambiti applicativi che tale tecnologia può avere nella finanza islamica. Infine, tale elaborato si concluderà con una breve descrizione degli ostacoli e delle sfide che questa tecnologia deve affrontare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806749_tesidilaurea_vairoserena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 745.18 kB
Formato Adobe PDF
745.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86916