This paper examines the evolution of food consumption and sustainability in the food sector. After a brief description of existing dietary patterns, an analysis of official European and Italian data is carried out to investigate household food consumption patterns over the last decade and the associated emissions. The environmental impact of the food industry is then examined. Key topics include cultured meat and edible insects, which are potential alternative sources of protein in response to the growing demand that will result from the future growth of the world's population. These innovations could indeed help to reduce greenhouse gas emissions and the use of natural resources such as water and land. Finally, the results of a questionnaire administered to 206 people are presented. The aim of the questionnaire is to understand the participants' views on food sustainability and the acceptance of alternative food sources, such as cultured meat and insect meal.
Il presente elaborato studia l’evoluzione dei consumi e della sostenibilità nel settore alimentare. Dopo una breve descrizione dei regimi alimentari esistenti, viene svolta un’analisi di dati ufficiali europei ed italiani, attraverso i quali sono state analizzate le abitudini alimentari delle famiglie nell’ultimo decennio e quindi le relative emissioni. Successivamente, è stato esaminato anche l’impatto ambientale dell’industria alimentare. Temi rilevanti riguardano la carne coltivata e gli insetti edibili, potenziali fonti alternative di proteine in vista delle crescente domanda che dovrà rispondere alle esigenze dovute al futuro aumento della popolazione mondiale. Queste nuove scoperte potrebbero infatti contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e l’utilizzo di risorse naturali, quali acqua e suolo. Infine, vengono presentati i risultati di un questionario somministrato a 206 individui; lo scopo del questionario è capire, infatti, la visione dei partecipanti circa la sostenibilità alimentare e l’accettazione di eventuali fonti di sostentamento alternative, quali carne coltivata e farina di insetti.
INDAGINE STATISTICA SUI CONSUMI ALIMENTARI E SULLA LORO SOSTENIBILITÀ
MAZZETTI, REBECCA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato studia l’evoluzione dei consumi e della sostenibilità nel settore alimentare. Dopo una breve descrizione dei regimi alimentari esistenti, viene svolta un’analisi di dati ufficiali europei ed italiani, attraverso i quali sono state analizzate le abitudini alimentari delle famiglie nell’ultimo decennio e quindi le relative emissioni. Successivamente, è stato esaminato anche l’impatto ambientale dell’industria alimentare. Temi rilevanti riguardano la carne coltivata e gli insetti edibili, potenziali fonti alternative di proteine in vista delle crescente domanda che dovrà rispondere alle esigenze dovute al futuro aumento della popolazione mondiale. Queste nuove scoperte potrebbero infatti contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e l’utilizzo di risorse naturali, quali acqua e suolo. Infine, vengono presentati i risultati di un questionario somministrato a 206 individui; lo scopo del questionario è capire, infatti, la visione dei partecipanti circa la sostenibilità alimentare e l’accettazione di eventuali fonti di sostentamento alternative, quali carne coltivata e farina di insetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
REBECCA_MAZZETTI_TESI.pdf
non disponibili
Dimensione
4.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8690