L'elaborato ha l'obiettivo di determinare quale sia il miglior metodo per sviluppare l’elevazione dei salti nella pratica off ice del pattinaggio artistico di figura. Concentrandosi sull’importanza della muscolatura e delle articolazioni coinvolte degli arti inferiori, sono state valutate tre principali componenti che possono influire e favorire l’aumento dell’altezza durante il salto verticale. Studi condotti durante test su squat jump e countermovement jump hanno dimostrato l’incidenza dell’angolo di partenza del ginocchio e la velocità di esecuzione sull’elevazione del salto. È stato riscontrato, inoltre, che l’allenamento più adatto per lo sviluppo di questa abilità è quello pliometrico. Esso, infatti permette all’atleta di sviluppare la forza esplosiva e allo stesso tempo dare dinamicità e reattività alla muscolatura coinvolta. La coordinazione tra i vari distretti muscolari e le articolazioni è a sua volta importante per raggiungere l’obiettivo in oggetto. L'analisi condotta ha permesso di redigere una proposta d'allenamento off ice per atleti di fascia d'età 12-14 anni finalizzata ai target oggetto del trattato.

Sviluppo dell'elevazione del salto verticale nella pratica off ice del pattinaggio artistico di figura

BRUERA, LAURIANE
2022/2023

Abstract

L'elaborato ha l'obiettivo di determinare quale sia il miglior metodo per sviluppare l’elevazione dei salti nella pratica off ice del pattinaggio artistico di figura. Concentrandosi sull’importanza della muscolatura e delle articolazioni coinvolte degli arti inferiori, sono state valutate tre principali componenti che possono influire e favorire l’aumento dell’altezza durante il salto verticale. Studi condotti durante test su squat jump e countermovement jump hanno dimostrato l’incidenza dell’angolo di partenza del ginocchio e la velocità di esecuzione sull’elevazione del salto. È stato riscontrato, inoltre, che l’allenamento più adatto per lo sviluppo di questa abilità è quello pliometrico. Esso, infatti permette all’atleta di sviluppare la forza esplosiva e allo stesso tempo dare dinamicità e reattività alla muscolatura coinvolta. La coordinazione tra i vari distretti muscolari e le articolazioni è a sua volta importante per raggiungere l’obiettivo in oggetto. L'analisi condotta ha permesso di redigere una proposta d'allenamento off ice per atleti di fascia d'età 12-14 anni finalizzata ai target oggetto del trattato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788919_elaboratofinalebrueralaurianefirmato.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.62 kB
Formato Adobe PDF
881.62 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86892