Il mondo in cui viviamo sta cambiando radicalmente, siamo nell’epicentro di una rivoluzione tecnologica che sta avanzando a dismisura e che presenta nel suo percorso innumerevoli opportunità e minacce. Questa tesi andrà ad analizzare inizialmente il Codice dell’amministrazione digitale (CAD), ovvero, i principali processi di gestione, accesso, trasmissione, conservazione e fruibilità dell’informazione in modalità digitale, ricostruendo le principali novità apportate e rispondendo alle seguenti domande: sono state facilitate le procedure collegate alla Pubblica Amministrazione? Quali sono stati gli effettivi vantaggi per le imprese e i cittadini? Quali sono le possibili implementazioni ed implicazioni future? Quali sono i rischi per i cittadini rispetto alla possibile violazione dei dati personali? In risposta alle predette domande, la tesi tenderà ad enunciare le finalità del CAD che hanno portato alla digitalizzazione dell’attività amministrativa. Nel dettaglio si andrà ad esporre quelle che sono le componenti principali, e quindi il concetto di identità digitale con l’avvento dello SPID, l’introduzione della firma digitale/elettronica, la pianificazione di un domicilio digitale che faciliti la comunicazione tra Pubblica Amministrazione e Cittadino; strumenti che hanno permesso di raggiungere una maggiore semplificazione dei processi di interazione. Al centro del discorso vi è il cambiamento, dovuto sia da una profonda innovazione tecnologica, sia dalla pandemia epidemiologica Covid-19 che ha colpito il mondo intero, sia dal crescente numero di servizi innovativi offerti alle imprese. Infatti, esclusivamente le aziende che hanno saputo stare al passo con il cambiamento, hanno superato il periodo di crisi, hanno cavalcato l’onda e sono arrivate al successo. Il tema principale si sposterà, quindi, sulle possibili evoluzioni dell’innovazione; verranno analizzate le prospettive di crescita e miglioramento, in particolare concentrandosi sulle possibili comunicazioni tra le varie banche dati della Pubblica Amministrazione. In questo contesto verrà preso in considerazione il sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), che da sempre offre servizi a favore dei cittadini, delle imprese e dei soggetti delegati. Come vengono gestite le informazioni all’interno del sito? Come comunica la banca dati con l’esterno? Che cambiamento vi è stato nell’offerta dei servizi? Infine, in collegamento al punto precedente, si andrà a parlare delle minacce legate alla violazione della privacy dei cittadini, il cosiddetto “Data Breach”. L’innovazione tecnologica comporta la generazione di grandi volumi di dati che per essere utilizzati devono essere gestiti nel migliore dei modi. In merito a ciò, verrà analizzato un recente evento, ovvero l’attacco hacker alla Regione Lazio. La ricerca terminerà con dati statistici e considerazioni finali inerenti all’argomento trattato.

Il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e il problema del Data Breach

FERRARIS, ALESSIO
2021/2022

Abstract

Il mondo in cui viviamo sta cambiando radicalmente, siamo nell’epicentro di una rivoluzione tecnologica che sta avanzando a dismisura e che presenta nel suo percorso innumerevoli opportunità e minacce. Questa tesi andrà ad analizzare inizialmente il Codice dell’amministrazione digitale (CAD), ovvero, i principali processi di gestione, accesso, trasmissione, conservazione e fruibilità dell’informazione in modalità digitale, ricostruendo le principali novità apportate e rispondendo alle seguenti domande: sono state facilitate le procedure collegate alla Pubblica Amministrazione? Quali sono stati gli effettivi vantaggi per le imprese e i cittadini? Quali sono le possibili implementazioni ed implicazioni future? Quali sono i rischi per i cittadini rispetto alla possibile violazione dei dati personali? In risposta alle predette domande, la tesi tenderà ad enunciare le finalità del CAD che hanno portato alla digitalizzazione dell’attività amministrativa. Nel dettaglio si andrà ad esporre quelle che sono le componenti principali, e quindi il concetto di identità digitale con l’avvento dello SPID, l’introduzione della firma digitale/elettronica, la pianificazione di un domicilio digitale che faciliti la comunicazione tra Pubblica Amministrazione e Cittadino; strumenti che hanno permesso di raggiungere una maggiore semplificazione dei processi di interazione. Al centro del discorso vi è il cambiamento, dovuto sia da una profonda innovazione tecnologica, sia dalla pandemia epidemiologica Covid-19 che ha colpito il mondo intero, sia dal crescente numero di servizi innovativi offerti alle imprese. Infatti, esclusivamente le aziende che hanno saputo stare al passo con il cambiamento, hanno superato il periodo di crisi, hanno cavalcato l’onda e sono arrivate al successo. Il tema principale si sposterà, quindi, sulle possibili evoluzioni dell’innovazione; verranno analizzate le prospettive di crescita e miglioramento, in particolare concentrandosi sulle possibili comunicazioni tra le varie banche dati della Pubblica Amministrazione. In questo contesto verrà preso in considerazione il sito dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS), che da sempre offre servizi a favore dei cittadini, delle imprese e dei soggetti delegati. Come vengono gestite le informazioni all’interno del sito? Come comunica la banca dati con l’esterno? Che cambiamento vi è stato nell’offerta dei servizi? Infine, in collegamento al punto precedente, si andrà a parlare delle minacce legate alla violazione della privacy dei cittadini, il cosiddetto “Data Breach”. L’innovazione tecnologica comporta la generazione di grandi volumi di dati che per essere utilizzati devono essere gestiti nel migliore dei modi. In merito a ciò, verrà analizzato un recente evento, ovvero l’attacco hacker alla Regione Lazio. La ricerca terminerà con dati statistici e considerazioni finali inerenti all’argomento trattato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863738_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86868