I corsi d'acqua pur rappresentando dei veri e propri "laboratori a cielo aperto", sono ancora ambienti poco conosciuti a molti. Considerata l'importanza dei fiumi per la biodiversità e le attività umane, in particolar modo in questo periodo di rapido cambiamento climatico, è diventato sempre più urgente sensibilizzare i cittadini verso tali ambienti, utilizzando modelli divulgativi di facile comprensione. Da questa esigenza è nata l'idea di progettare per questo lavoro dei pannelli informativi destinati a due stazioni di studio, entrambe posizionate su corsi d'acqua: una situata nel Parco Naturale Regionale La Mandria e l'altra nel Parco Naturale Regionale del Monviso, presso Crissolo. Questi pannelli rappresentano un valido aiuto per promuovere la conoscenza del luogo e inoltre si prestano a essere utilizzati nella didattica relativa agli ecosistemi fluviali.
I fiumi che nessuno vede: l'uso dei pannelli informativi per promuovere la conoscenza della biodiversità fluviale
GAGLIANÒ, CHIARA
2021/2022
Abstract
I corsi d'acqua pur rappresentando dei veri e propri "laboratori a cielo aperto", sono ancora ambienti poco conosciuti a molti. Considerata l'importanza dei fiumi per la biodiversità e le attività umane, in particolar modo in questo periodo di rapido cambiamento climatico, è diventato sempre più urgente sensibilizzare i cittadini verso tali ambienti, utilizzando modelli divulgativi di facile comprensione. Da questa esigenza è nata l'idea di progettare per questo lavoro dei pannelli informativi destinati a due stazioni di studio, entrambe posizionate su corsi d'acqua: una situata nel Parco Naturale Regionale La Mandria e l'altra nel Parco Naturale Regionale del Monviso, presso Crissolo. Questi pannelli rappresentano un valido aiuto per promuovere la conoscenza del luogo e inoltre si prestano a essere utilizzati nella didattica relativa agli ecosistemi fluviali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790109_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86862