Questo progetto di tesi si propone di illustrare i fattori in grado di influenzare la scelta del mezzo di trasporto più opportuno per la spedizione delle merci. L’idea di concentrarsi su quella che rappresenta la modalità di trasporto più adeguata da scegliere per lo spostamento dei beni nasce dal particolare momento di transizione che sta vivendo il settore dei trasporti e la logistica in generale. La crescita degli investimenti nel comparto e l’attenzione mediatica ricevuta hanno messo in risalto la centralità del settore all’interno della logistica stessa. L’obiettivo è quello di spingere le aziende di produzione ad evoluzioni gestionali e trasportistiche illustrando nuove prospettive e scenari legati soprattutto all’intermodalità e al trasporto combinato. In particolare, al centro dell’attenzione verrà posta la differenza tra un sistema di trasporto mono modale incentrato sul “tuttostrada” come unica soluzione di trasporto per i flussi inbound e outbound e un sistema di trasporto multimodale. Ma perché parlare dell’intermodalità? Il motivo principale che porta all’utilizzo combinato delle varie modalità di trasporto non solo è legato alla salvaguardia dell’ambiente, ma anche all’ottimizzazione dell’intera catena logistica al fine di rendere più sostenibili dal punto di vista economico i bilanci degli operatori. Perché la multi-modalità presenta vantaggi di vario genere sia essa gomma ferro, ferro- mare, mare gomma. Perché gli incentivi statali hanno spostato una grande quantità di merci dal trasporto stradale a quello ferroviario con una sempre maggiore quantità di merci spostate con i treni. Perché, durante la pandemia di Covid 19, l’intermodalità ferroviaria ha retto meglio dell’autotrasporto convenzionale. Nonostante i numerosi problemi di cui il comparto soffre, proprio la diffusione all’interno del settore di nuove conoscenze legate alle recenti opportunità fornite dalla combinazione di più modalità di trasporto risulta importante al fine di ottimizzare la gestione dei flussi di merci. Se la politica gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del settore, sia che lo faccia in maniera positiva o negativa, ancora più centrale risulta la preparazione degli addetti del comparto ed in questo momento il ruolo dell’intermodalità risulta strategico per lo sviluppo del Paese. L’elaborato finale partirà da una parte più generale legata alla descrizione del rapporto tra l’economia e l’ambiente ed analizzerà l’evoluzione della supply chain e il concetto di logistica sostenibile ponendo l’attenzione sul ruolo dei trasporti e l’ottimizzazione dei processi . Il secondo capitolo si focalizzerà sulle varie tipologie di trasporto e sulla differenza tra trasporto combinato e intermodale analizzando, inoltre, le varie tipologie di unità di trasporto utilizzabili. Sarà poi illustrata la situazione del traffico merci e i motivi per cui il trasporto dovrebbe puntare su un approccio più sostenibile. Il terzo capitolo sarà incentrato sui fattori in grado di influenzare direttamente la scelta di un mezzo rispetto ad un altro. Infine, il quarto ed ultimo presenterà un caso diretto e concreto su come poter pianificare al meglio il proprio trasporto.
Il trasporto merci nell'era della transizione ecologica: parametri decisionali e vantaggi nascosti per trasportare economicamente e sostenibilmente
FENOGLIO, ALBERTO
2021/2022
Abstract
Questo progetto di tesi si propone di illustrare i fattori in grado di influenzare la scelta del mezzo di trasporto più opportuno per la spedizione delle merci. L’idea di concentrarsi su quella che rappresenta la modalità di trasporto più adeguata da scegliere per lo spostamento dei beni nasce dal particolare momento di transizione che sta vivendo il settore dei trasporti e la logistica in generale. La crescita degli investimenti nel comparto e l’attenzione mediatica ricevuta hanno messo in risalto la centralità del settore all’interno della logistica stessa. L’obiettivo è quello di spingere le aziende di produzione ad evoluzioni gestionali e trasportistiche illustrando nuove prospettive e scenari legati soprattutto all’intermodalità e al trasporto combinato. In particolare, al centro dell’attenzione verrà posta la differenza tra un sistema di trasporto mono modale incentrato sul “tuttostrada” come unica soluzione di trasporto per i flussi inbound e outbound e un sistema di trasporto multimodale. Ma perché parlare dell’intermodalità? Il motivo principale che porta all’utilizzo combinato delle varie modalità di trasporto non solo è legato alla salvaguardia dell’ambiente, ma anche all’ottimizzazione dell’intera catena logistica al fine di rendere più sostenibili dal punto di vista economico i bilanci degli operatori. Perché la multi-modalità presenta vantaggi di vario genere sia essa gomma ferro, ferro- mare, mare gomma. Perché gli incentivi statali hanno spostato una grande quantità di merci dal trasporto stradale a quello ferroviario con una sempre maggiore quantità di merci spostate con i treni. Perché, durante la pandemia di Covid 19, l’intermodalità ferroviaria ha retto meglio dell’autotrasporto convenzionale. Nonostante i numerosi problemi di cui il comparto soffre, proprio la diffusione all’interno del settore di nuove conoscenze legate alle recenti opportunità fornite dalla combinazione di più modalità di trasporto risulta importante al fine di ottimizzare la gestione dei flussi di merci. Se la politica gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo del settore, sia che lo faccia in maniera positiva o negativa, ancora più centrale risulta la preparazione degli addetti del comparto ed in questo momento il ruolo dell’intermodalità risulta strategico per lo sviluppo del Paese. L’elaborato finale partirà da una parte più generale legata alla descrizione del rapporto tra l’economia e l’ambiente ed analizzerà l’evoluzione della supply chain e il concetto di logistica sostenibile ponendo l’attenzione sul ruolo dei trasporti e l’ottimizzazione dei processi . Il secondo capitolo si focalizzerà sulle varie tipologie di trasporto e sulla differenza tra trasporto combinato e intermodale analizzando, inoltre, le varie tipologie di unità di trasporto utilizzabili. Sarà poi illustrata la situazione del traffico merci e i motivi per cui il trasporto dovrebbe puntare su un approccio più sostenibile. Il terzo capitolo sarà incentrato sui fattori in grado di influenzare direttamente la scelta di un mezzo rispetto ad un altro. Infine, il quarto ed ultimo presenterà un caso diretto e concreto su come poter pianificare al meglio il proprio trasporto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817172_tesicompletacorrettaufficiale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86861