Since XIIIth century the Geneva’s bishop Jacopo da Varagine is famous mainly for his Latin hagiographical work, the Legenda aurea. His work is so successful that it is translated in various languages: vernacular Italian, French, English, Catalan, and Spanish. This work is based on the French translation made by Jean de Vignay and the Spanish anonymous one of the Flos sancotum’s A Compilation. Indeed, we analyse the XXXVIIth chapter, De Purificatio Beate Virginis, by the linguistic and translation point of view proposing a critical edition. The aim is to study not only how the Latin sanctoral is translated in those two romance languages, but also to understand the diachronical development of the text.
Nella seconda metà del Basso Medioevo il vescovo genovese Jacopo da Varagine è un personaggio divenuto celebre per la sua opera principale, la Legenda aurea. Questa ha un tale successo in tutta Europa che sin da subito viene tradotta in varie lingue: volgare italiano, francese, inglese, catalano e spagnolo. In questo studio ci si sofferma sulla traduzione francese realizzata da Jean de Vignay e l’anonima traduzione spagnola della Compilazione A del Flos sanctorum. Nello specifico viene proposta un’edizione critica del capitolo XXXVII del santorale, De Purificatione Beate Virginis, soffermandosi sul livello linguistico e traduttivo. Lo scopo del lavoro non è solamente quello di vedere come il leggendario sia trasmesso nelle due lingue romanze, ma anche se e in quale misura il testo viene mantenuto a livello diacronico o se questo subisce variazioni.
La Purificazione della Vergine Maria: dalla Legenda aurea alla Légende dorée di Jean de Vignay e al Flos sanctorum
SIRAGUSA, FEDERICO
2021/2022
Abstract
Nella seconda metà del Basso Medioevo il vescovo genovese Jacopo da Varagine è un personaggio divenuto celebre per la sua opera principale, la Legenda aurea. Questa ha un tale successo in tutta Europa che sin da subito viene tradotta in varie lingue: volgare italiano, francese, inglese, catalano e spagnolo. In questo studio ci si sofferma sulla traduzione francese realizzata da Jean de Vignay e l’anonima traduzione spagnola della Compilazione A del Flos sanctorum. Nello specifico viene proposta un’edizione critica del capitolo XXXVII del santorale, De Purificatione Beate Virginis, soffermandosi sul livello linguistico e traduttivo. Lo scopo del lavoro non è solamente quello di vedere come il leggendario sia trasmesso nelle due lingue romanze, ma anche se e in quale misura il testo viene mantenuto a livello diacronico o se questo subisce variazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873329_tesisiragusafederico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86849