The thesis examines a collection of 200 model letters by Girolamo Cafaro and five other letters by Filippo Venuti, both contained in Vat. lat. 6316. The manuscript, dated to the mid-16th century and owned by Venuti, is a scholastic codex. The aim is to reconstruct the lives of the authors, so far only partially studied, and the history and destination of the manuscript. To this end, a selection of letters exemplifying the two collections is presented; the texts are commented on linguistically and in terms of content.

La tesi prende in esame una raccolta di duecento lettere-modello, opera di Girolamo Cafaro, e altre cinque lettere di Filippo Venuti, tutte contenute nel Vat. lat. 6316. Il manoscritto, datato alla metà del Cinquecento e di proprietà di Venuti, è un codice di provenienza scolastica. Il tentativo è quello di ricostruire la vita degli autori, finora solo parzialmente studiata, e la storia e destinazione del manoscritto. A questo scopo, viene presentata una selezione di lettere che esemplifichi le due raccolte; i testi sono commentati dal punto di vista linguistico e contenutistico.

Il Vat. lat. 6316: un codice scolastico del Cinquecento

CESARACCIO, VALERIA
2021/2022

Abstract

La tesi prende in esame una raccolta di duecento lettere-modello, opera di Girolamo Cafaro, e altre cinque lettere di Filippo Venuti, tutte contenute nel Vat. lat. 6316. Il manoscritto, datato alla metà del Cinquecento e di proprietà di Venuti, è un codice di provenienza scolastica. Il tentativo è quello di ricostruire la vita degli autori, finora solo parzialmente studiata, e la storia e destinazione del manoscritto. A questo scopo, viene presentata una selezione di lettere che esemplifichi le due raccolte; i testi sono commentati dal punto di vista linguistico e contenutistico.
ITA
The thesis examines a collection of 200 model letters by Girolamo Cafaro and five other letters by Filippo Venuti, both contained in Vat. lat. 6316. The manuscript, dated to the mid-16th century and owned by Venuti, is a scholastic codex. The aim is to reconstruct the lives of the authors, so far only partially studied, and the history and destination of the manuscript. To this end, a selection of letters exemplifying the two collections is presented; the texts are commented on linguistically and in terms of content.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
938863_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 856.42 kB
Formato Adobe PDF
856.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86827