Questa tesi si occupa di delineare gli aspetti normativi e pedagogici susseguitesi nel corso del Novecento sulla evoluzione dei servizi educativi per la prima infanzia. Vengono analizzate le principali norme che hanno portato ad oggi. Lo scopo principale di questa tesi è mettere in evidenza come il processo storico e legislativo abbia portato alla situazione attuale, sottolineando quali sono state le criticità del passato che in taluni casi si protraggono fino ad oggi relative alla scuola e alla prima infanzia. Il tema dell’evoluzione e della disponibilità di posti all’interno dei servizi della prima infanzia è dibattuto ancora oggi sia livello nazionale sia europeo. La tesi si articola in tre capitoli, ognuno dei quali tratta dello sviluppo e della legislazione relativa alla scuola e più approfonditamente dei servizi per la prima infanzia in un determinato periodo storico.
Lo sviluppo storico dei servizi educativi per la prima infanzia nell’Italia repubblicana
GRECO, ALESSIA
2021/2022
Abstract
Questa tesi si occupa di delineare gli aspetti normativi e pedagogici susseguitesi nel corso del Novecento sulla evoluzione dei servizi educativi per la prima infanzia. Vengono analizzate le principali norme che hanno portato ad oggi. Lo scopo principale di questa tesi è mettere in evidenza come il processo storico e legislativo abbia portato alla situazione attuale, sottolineando quali sono state le criticità del passato che in taluni casi si protraggono fino ad oggi relative alla scuola e alla prima infanzia. Il tema dell’evoluzione e della disponibilità di posti all’interno dei servizi della prima infanzia è dibattuto ancora oggi sia livello nazionale sia europeo. La tesi si articola in tre capitoli, ognuno dei quali tratta dello sviluppo e della legislazione relativa alla scuola e più approfonditamente dei servizi per la prima infanzia in un determinato periodo storico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
927918_tesigreco.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
662.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
662.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86811