Questa tesi si concentrerà sulla terra libica. Motivi storici, strategici, economici e politici hanno creato un potente legame tra Tripoli e Roma, realizzando un’interdipendenza forte fra i due paesi. L’Italia condivide con la terra libica profonde radici storiche, essendo una delle prime colonie conquistata all’inizio del XX secolo. Nonostante questa lunga tradizione, si fa ancora fatica a comprendere fino in fondo la sua cultura. Una cultura, che per innumerevoli aspetti, è differente da quella italiana. Le motivazioni che hanno portato ad approfondire tale tema sono molteplici. Innanzitutto, sono diversi i pregiudizi che il popolo italiano nutre nei confronti della Libia. Pregiudizi spesso ingiustificati, ma amplificati dalla crisi migratoria e dall’instabilità politica che vive il paese libico. D’altra parte, i continui cambi di strategia dei governi italiani con gli attori libici hanno solo creato più confusione e incertezze. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento conoscitivo della natura del popolo libico ed un mezzo per relazionarsi con esso. Attraverso la conoscenza dei concetti base di questa cultura, sarà evidente come la paura e i tabù italiani siano fomentati da una semplice inconsapevolezza della realtà libica.

Italia e Libia: strategie di comunicazione transculturale

GAIAZZI, SARA
2020/2021

Abstract

Questa tesi si concentrerà sulla terra libica. Motivi storici, strategici, economici e politici hanno creato un potente legame tra Tripoli e Roma, realizzando un’interdipendenza forte fra i due paesi. L’Italia condivide con la terra libica profonde radici storiche, essendo una delle prime colonie conquistata all’inizio del XX secolo. Nonostante questa lunga tradizione, si fa ancora fatica a comprendere fino in fondo la sua cultura. Una cultura, che per innumerevoli aspetti, è differente da quella italiana. Le motivazioni che hanno portato ad approfondire tale tema sono molteplici. Innanzitutto, sono diversi i pregiudizi che il popolo italiano nutre nei confronti della Libia. Pregiudizi spesso ingiustificati, ma amplificati dalla crisi migratoria e dall’instabilità politica che vive il paese libico. D’altra parte, i continui cambi di strategia dei governi italiani con gli attori libici hanno solo creato più confusione e incertezze. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento conoscitivo della natura del popolo libico ed un mezzo per relazionarsi con esso. Attraverso la conoscenza dei concetti base di questa cultura, sarà evidente come la paura e i tabù italiani siano fomentati da una semplice inconsapevolezza della realtà libica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840613_gaiazzitesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 810.5 kB
Formato Adobe PDF
810.5 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86772