Il presente elaborato vuole evidenziare l'impatto di un evento, definito "Black Swan", come il Covid-19 sulla gestione delle scorte e delle Supply Chain aziendali. Nell'elaborato verrà trattata la logistica di distribuzione, analizzando vari aspetti fondamentali alla base della stessa, per poi passare ad evidenziare come alcuni settori hanno rimodulato le loro policy per far fronte al Covid-19. Le conclusioni, infine, verteranno su quelli che si prospettano essere i nuovi scenari della logistica ed il concetto cardine della Resilienza.

EFFETTI DELLA PANDEMIA COVID-19 SULLA GESTIONE DELLE SCORTE E DELLE SUPLLY CHAIN

BELCORE, LUCA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato vuole evidenziare l'impatto di un evento, definito "Black Swan", come il Covid-19 sulla gestione delle scorte e delle Supply Chain aziendali. Nell'elaborato verrà trattata la logistica di distribuzione, analizzando vari aspetti fondamentali alla base della stessa, per poi passare ad evidenziare come alcuni settori hanno rimodulato le loro policy per far fronte al Covid-19. Le conclusioni, infine, verteranno su quelli che si prospettano essere i nuovi scenari della logistica ed il concetto cardine della Resilienza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941525_tesimagistralebelcore.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86768