L’analfabetismo finanziario è un problema che colpisce il 75% degli italiani, soprattutto piccoli risparmiatori che preferiscono tenere i loro soldi “al sicuro” in banca piuttosto che investirli. Va ricordato come gran parte delle persone, soprattutto i giovani, si stanno interessando ad aspetti come la salvaguardia dell’ambiente o dei diritti che ciascuna persona possiede. Tutti questi principi vengono riconosciuti dalla finanza attraverso gli Investimenti ESG, ovvero investimenti che tengono conto dell’aspetto ambientale, sociale e di Governance, oltre che del rischio e del rendimento. C’è stato un forte sviluppo di questi investimenti sostenibili che può effettivamente far avvicinare molti cittadini alla finanza e ridurre il fenomeno dell’analfabetismo finanziario.

I FONDI ESG COME SUPPORTO AI PICCOLI RISPARMIATORI

PRANDI, NICOLA
2021/2022

Abstract

L’analfabetismo finanziario è un problema che colpisce il 75% degli italiani, soprattutto piccoli risparmiatori che preferiscono tenere i loro soldi “al sicuro” in banca piuttosto che investirli. Va ricordato come gran parte delle persone, soprattutto i giovani, si stanno interessando ad aspetti come la salvaguardia dell’ambiente o dei diritti che ciascuna persona possiede. Tutti questi principi vengono riconosciuti dalla finanza attraverso gli Investimenti ESG, ovvero investimenti che tengono conto dell’aspetto ambientale, sociale e di Governance, oltre che del rischio e del rendimento. C’è stato un forte sviluppo di questi investimenti sostenibili che può effettivamente far avvicinare molti cittadini alla finanza e ridurre il fenomeno dell’analfabetismo finanziario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
911731_tesinicolaprandi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86764