Il cobalto è un elemento che riveste una grande rilevanza tecnologia e strategica, fornendo un contributo fondamentale alla transizione energetica e al processo di decarbonizzazione. Nel primo capitolo è stata discussa l’importanza della diversificazione delle fonti di approvvigionamento per l’Europa ed altri Paesi sprovvisti di risorse, affrontando in seguito il tema dei problemi sociali scaturiti dalla sua estrazione in RDC. L’aumento della domanda, imputabile al crescente numero di veicoli elettrici, è mitigato dalle pratiche di riciclo, sostituzione, e lo sviluppo di metodi innovativi quali la fitoestrazione dal suolo e l’estrazione in acque profonde. Nei capitoli successivi viene analizzata la genesi e la storia dello sfruttamento delle vene idrotermali presenti nel distretto di Punta Corna, nelle Valli di Lanzo, rimarcando l’interesse economico delle mineralizzazioni di Co-Ni-Fe presenti al loro interno. Nella sezione conclusiva, sono riportati gli studi effettuati nel triennio 2018-2020 e le analisi successive volte ad indagare tenore e caratterizzazione delle vene, trattando, infine, l’impatto dell’estrazione di cobalto sull’ ecosistema e sulla salute umana.
Il cobalto come risorsa critica e le sue mineralizzazioni nelle Valli di Lanzo
CASTELLANO, SARA
2021/2022
Abstract
Il cobalto è un elemento che riveste una grande rilevanza tecnologia e strategica, fornendo un contributo fondamentale alla transizione energetica e al processo di decarbonizzazione. Nel primo capitolo è stata discussa l’importanza della diversificazione delle fonti di approvvigionamento per l’Europa ed altri Paesi sprovvisti di risorse, affrontando in seguito il tema dei problemi sociali scaturiti dalla sua estrazione in RDC. L’aumento della domanda, imputabile al crescente numero di veicoli elettrici, è mitigato dalle pratiche di riciclo, sostituzione, e lo sviluppo di metodi innovativi quali la fitoestrazione dal suolo e l’estrazione in acque profonde. Nei capitoli successivi viene analizzata la genesi e la storia dello sfruttamento delle vene idrotermali presenti nel distretto di Punta Corna, nelle Valli di Lanzo, rimarcando l’interesse economico delle mineralizzazioni di Co-Ni-Fe presenti al loro interno. Nella sezione conclusiva, sono riportati gli studi effettuati nel triennio 2018-2020 e le analisi successive volte ad indagare tenore e caratterizzazione delle vene, trattando, infine, l’impatto dell’estrazione di cobalto sull’ ecosistema e sulla salute umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863951_castellano_tesi_cobalto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/86750