C'è un grande interesse nel determinare il ruolo dei fitonutrienti nel promuovere il miglioramento della salute e nel ridurre il cancro, le malattie cardiovascolari e gli effetti dell'età. È opinione diffusa che i composti con azione antiossidante possano inibire la propagazione delle reazioni dei radicali liberi che possono portare allo sviluppo di malattie, in particolare quelle legate all'invecchiamento. Negli ultimi anni il gelso ha acquisito una particolare importanza per i suoi effetti benefici sulla salute umana. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare il profilo fitochimico e le proprietà antiossidanti degli estratti di frutto di gelso. I composti fitochimici sono stati identificati attraverso un’analisi in HPLC-MS presso il Laboratorio di Spettrometria di massa del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari di Torino. Le restati analisi sono state condotte presso il Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche di Palermo. Il contenuto polifenolico totale (TPC) è stato quantificato utilizzando il saggio colorimetrico di Folin-Ciocalteau, mentre il contenuto totale di antocianine (TAC) attraverso il metodo del pH differenziale. L’attività antiossidante in soluzione è stata valutata attraverso due saggi, che si basano su due meccanismi di riduzione differenti: saggio ABTS e saggio FRAP. Dai risultati ottenuti è stato possibile concludere che i frutti di Morus sono ricchi di composti fitochimici, in particolare di polifenoli, e possono dunque inserirsi nel regime di un’alimentazione funzionale grazie alla loro elevata attività biologica.

Caratterizzazione fitochimica e valutazione dell'attività antiossidante di sei varietà di Morus

LIBRIZZI, MARTA
2021/2022

Abstract

C'è un grande interesse nel determinare il ruolo dei fitonutrienti nel promuovere il miglioramento della salute e nel ridurre il cancro, le malattie cardiovascolari e gli effetti dell'età. È opinione diffusa che i composti con azione antiossidante possano inibire la propagazione delle reazioni dei radicali liberi che possono portare allo sviluppo di malattie, in particolare quelle legate all'invecchiamento. Negli ultimi anni il gelso ha acquisito una particolare importanza per i suoi effetti benefici sulla salute umana. Lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di studiare il profilo fitochimico e le proprietà antiossidanti degli estratti di frutto di gelso. I composti fitochimici sono stati identificati attraverso un’analisi in HPLC-MS presso il Laboratorio di Spettrometria di massa del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari di Torino. Le restati analisi sono state condotte presso il Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche di Palermo. Il contenuto polifenolico totale (TPC) è stato quantificato utilizzando il saggio colorimetrico di Folin-Ciocalteau, mentre il contenuto totale di antocianine (TAC) attraverso il metodo del pH differenziale. L’attività antiossidante in soluzione è stata valutata attraverso due saggi, che si basano su due meccanismi di riduzione differenti: saggio ABTS e saggio FRAP. Dai risultati ottenuti è stato possibile concludere che i frutti di Morus sono ricchi di composti fitochimici, in particolare di polifenoli, e possono dunque inserirsi nel regime di un’alimentazione funzionale grazie alla loro elevata attività biologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965470_tesimagistralemartalibrizzicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86730