The work takes as its starting point a collection of ammonites from the Museum of Geology and Palaeontology of the University of Turin, preserved at the Regional Museum of Natural Sciences in Turin. In the course of the work carried out during the curricular internship, the correspondence between the data on the specimens and those on a pre-existing database compiled in the early 1990s was checked. For many of the specimens, there is very little information about the place and date of collection and collector. Data processing showed that the collection consists of 1,449 specimens from five areas belonging to the Veneto and, to a small extent, Trentino-Alto Adige Regions: Feltrine Alps (BL), Asiago (VI), Monti Lessini Veronesi (VR), Capo San Vigilio (VR) and Cima Campo (TN). Among these areas Capo San Vigilio and Monti Lessini Veronesi were the most documented in terms of the number of specimens in the collection. From the point of view of faunistic diversity, it is interesting to point out that in the Feltrine Alps 16 families are represented out of a total of 19 surveyed, with 58 genera and 71 species. On the whole, the collection includes a few types and 76 specimens recorded in different contributions, but further study of some specimens noted as belonging to potential new species could lead to the identification of further new entities.

Il lavoro prende spunto da una collezione di ammoniti del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Torino, conservata al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel corso del lavoro svolto durante il tirocinio curricolare è stato effettuato il controllo della corrispondenza tra i dati presenti sugli esemplari e quelli riportati su un preesistente database compilato all’inizio degli anni novanta del secolo scorso. Per molti dei campioni le informazioni circa luogo e data di raccolta e raccoglitore sono assai ridotte. L’elaborazione dei dati ha consentito di evidenziare che la collezione è costituita da 1.449 esemplari provenienti da cinque aree afferenti alle Regioni Veneto e, in piccola parte, Trentino-Alto Adige: Alpi Feltrine (BL), Asiago (VI), Monti Lessini Veronesi (VR), Capo San Vigilio (VR) e Cima Campo (TN). Tra queste aree Capo San Vigilio e Monti Lessini Veronesi sono risultate quelle maggiormente documentate come numero di campioni presenti in collezione. Dal punto di vista della diversità faunistica è interessante evidenziare che nelle Alpi Feltrine sono rappresentate 16 famiglie sul totale di 19 censite, con 58 generi e 71 specie. Nel complesso la collezione annovera alcuni tipi e 76 esemplari figurati in contributi diversi ma l’approfondimento dello studio di alcuni campioni annotati come afferenti a potenziali nuove specie potrebbe portare all’identificazione di ulteriori entità nuove.

Collezioni di ammoniti delle Alpi venete del Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi di Torino ​

GIORELLO, PIETRO
2021/2022

Abstract

Il lavoro prende spunto da una collezione di ammoniti del Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Torino, conservata al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Nel corso del lavoro svolto durante il tirocinio curricolare è stato effettuato il controllo della corrispondenza tra i dati presenti sugli esemplari e quelli riportati su un preesistente database compilato all’inizio degli anni novanta del secolo scorso. Per molti dei campioni le informazioni circa luogo e data di raccolta e raccoglitore sono assai ridotte. L’elaborazione dei dati ha consentito di evidenziare che la collezione è costituita da 1.449 esemplari provenienti da cinque aree afferenti alle Regioni Veneto e, in piccola parte, Trentino-Alto Adige: Alpi Feltrine (BL), Asiago (VI), Monti Lessini Veronesi (VR), Capo San Vigilio (VR) e Cima Campo (TN). Tra queste aree Capo San Vigilio e Monti Lessini Veronesi sono risultate quelle maggiormente documentate come numero di campioni presenti in collezione. Dal punto di vista della diversità faunistica è interessante evidenziare che nelle Alpi Feltrine sono rappresentate 16 famiglie sul totale di 19 censite, con 58 generi e 71 specie. Nel complesso la collezione annovera alcuni tipi e 76 esemplari figurati in contributi diversi ma l’approfondimento dello studio di alcuni campioni annotati come afferenti a potenziali nuove specie potrebbe portare all’identificazione di ulteriori entità nuove.
ITA
The work takes as its starting point a collection of ammonites from the Museum of Geology and Palaeontology of the University of Turin, preserved at the Regional Museum of Natural Sciences in Turin. In the course of the work carried out during the curricular internship, the correspondence between the data on the specimens and those on a pre-existing database compiled in the early 1990s was checked. For many of the specimens, there is very little information about the place and date of collection and collector. Data processing showed that the collection consists of 1,449 specimens from five areas belonging to the Veneto and, to a small extent, Trentino-Alto Adige Regions: Feltrine Alps (BL), Asiago (VI), Monti Lessini Veronesi (VR), Capo San Vigilio (VR) and Cima Campo (TN). Among these areas Capo San Vigilio and Monti Lessini Veronesi were the most documented in terms of the number of specimens in the collection. From the point of view of faunistic diversity, it is interesting to point out that in the Feltrine Alps 16 families are represented out of a total of 19 surveyed, with 58 genera and 71 species. On the whole, the collection includes a few types and 76 specimens recorded in different contributions, but further study of some specimens noted as belonging to potential new species could lead to the identification of further new entities.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883210_tesirevisionatapgfinal.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.18 MB
Formato Adobe PDF
4.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86725