Il presente lavoro parte dall’analisi di come si sono evoluti i media e la comunicazione nel corso degli anni. In particolare, la tesi analizza il rapporto tra media e nuove generazioni, secondo alcune linee teoriche che si stanno interrogando su tale questione. Data la massiccia e sempre più rapida diffusione delle tecnologie digitali, l’attenzione viene rivolta ai rischi e ai benefici che possono portare ai bambini, cercando di evidenziare quanto sia importante educarli ad un corretto utilizzo e allo stesso tempo quanto sia fondamentale che il sistema scolastico accolga nuove forme tecnologiche, integrandole a quelle tradizionali. Nella seconda parte della tesi, si darà descrizione della sperimentazione compiuta, ossia la creazione di un cartone animato con la tecnica dello Stop motion. L’attività ha come obiettivo principale quello di dimostrare quanto la tecnologia e il linguaggio audiovisivopossano essere validi supporti alla didattica nella scuola. È importante soffermarsi sul contesto in cui verrà svolta la progettazione al fine di analizzare i risultati della sperimentazione, tenendo conto del campione, rappresentato dagli studenti di età compresa tra i 4 e i 6 anni, del reparto oncologico del “Regina Margherita” di Torino.

"Il drago e la coccinella": un prodotto audiovisivo realizzato dai bambini della scuola ospedaliera.

SHIMA, DORIS
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro parte dall’analisi di come si sono evoluti i media e la comunicazione nel corso degli anni. In particolare, la tesi analizza il rapporto tra media e nuove generazioni, secondo alcune linee teoriche che si stanno interrogando su tale questione. Data la massiccia e sempre più rapida diffusione delle tecnologie digitali, l’attenzione viene rivolta ai rischi e ai benefici che possono portare ai bambini, cercando di evidenziare quanto sia importante educarli ad un corretto utilizzo e allo stesso tempo quanto sia fondamentale che il sistema scolastico accolga nuove forme tecnologiche, integrandole a quelle tradizionali. Nella seconda parte della tesi, si darà descrizione della sperimentazione compiuta, ossia la creazione di un cartone animato con la tecnica dello Stop motion. L’attività ha come obiettivo principale quello di dimostrare quanto la tecnologia e il linguaggio audiovisivopossano essere validi supporti alla didattica nella scuola. È importante soffermarsi sul contesto in cui verrà svolta la progettazione al fine di analizzare i risultati della sperimentazione, tenendo conto del campione, rappresentato dagli studenti di età compresa tra i 4 e i 6 anni, del reparto oncologico del “Regina Margherita” di Torino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869349_tesicompleta_shimadoris_pdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/86706